Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Visite specialistiche di medicina del lavoro

L’ambulatorio eroga visite specialistiche di medicina del lavoro: lo scopo della visita è quello di accertare la presenza di patologie di possibile origine professionale e di offrire all’utente la possibilità di un approfondimento finalizzato al riconoscimento della patologia in ambito professionale avviando lo stesso ad eventuali percorsi di riconoscimento previdenziale.

Questa modalità NON può essere utilizzata dai datori di lavoro per effettuare la sorveglianza sanitaria obbligatoria dei propri dipendenti.

Cosa sapere

destinatari

Tutta l’utenza in età lavorativa o in quiescenza che necessita di accertamenti inerenti patologie di sospetta natura  professionale.

cosa mi serve

La richiesta deve essere compilata dal medico curante, da un medico specialista o dall’INAIL

Cosa fare

modalità di accesso

Si accede previo appuntamento diretto con la segreteria o il personale infermieristico/tecnico della Struttura Complessa di Medicina del Lavoro.

modalità di erogazione

Visite specialistiche di medicina del lavoro per patologie professionali  lavoro-correlate.

quanto mi costa

Tariffe delle Prestazioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale applicate in FVG

documenti rilasciati

Viene consegnata la risposta della visita medica e degli accertamenti eseguiti.

Qualora venga diagnosticata o sospettata una malattia professionale in un lavoratore, attivo o pensionato, il medico provvede alla compilazione ed invio di specifica modulistica  ai sensi delle norme vigenti (denuncia ai sensi dell’art. 139 del T.U. - D.P.R. 1124/1965, come modificato dall’art. 10 del D.lgs. 38/2000,  Referto ai sensi dell’art. 365 del C.P., Denuncia ai sensi dell’art. 52 del T.U. 1965).

Dove e quando

Ambulatorio visite specialistiche - Ospedale Maggiore
Ambulatori SC Medicina del Lavoro
Via della Pietà 2/2
34129 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3992174
orario

L’attività ambulatoriale viene svolta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00


data ultima modifica: 25 febbraio 2020