Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Chirurgia vitreoretinica

Vengono visitati i pazienti inviati per consulenza chirurgica o i pazienti già sottoposti ad intervento. In occasione della visita vengono prescritti e poi valutati gli esami accessori necessari per una eventuale valutazione preoperatoria. 
Nel periodo post operatorio i pazienti operati vengono visitati fino al completamento della guarigione chirurgica e poi reindirizzati all'oculista inviante. 

Prestazioni diagnostiche:

  • visite e consulenze;
  • visite ed esami pre e post operatori;
  • OCT;
  • microperimetria;
  • test interferometrici;
  • retinografia;
  • autofluorescenza retinica;
  • fluorangiografia retinica;
  • angiografia retinica con verde di indocianina. 

Cosa sapere

destinatari

Pazienti affetti da patologie che coinvolgono il vitreo e la retina.

Cosa fare

modalità di accesso

Gli appuntamenti per le visite vengono fissati direttamente dal Servizio di Chirurgia Vitreoretinica o telefonando al +39 040 3992886.

modalità di erogazione

Tutti gli interventi vengono condotti secondo i più alti standard terapeutici per la chirurgia vitreo-retinica.
La chirurgia episclerale viene eseguita secondo le tecniche minimali grazie all'esperienza maturata nel corso di decenni e al rapporto di collaborazione con la Scuola tedesca della Professoressa Kreissig, icona mondiale della chirurgia minimale. I risultati ottenuti con questa tecnica sono estremamente positivi con percentuali di successo molto elevate.

La chirurgia vitreoretinica si avvale di modernissime strumentazioni. Attualmente vengono impiegati due nuovi vitrectomi ad elevata velocità di taglio che consentono l'esecuzione di interventi utilizzando il sistema 27 G, sistema che utilizza incisioni autosigillanti di soli 0.4 millimetri senza necessità di sutura. I vitrectomi sono integrati da sorgenti laser per la fotocoagulazione e da sistemi automatici per la gestione dei tamponanti oculari come l'olio di silicone.
Inoltre sono utilizzati microscopi di ultima generazione e sistemi panoramici per la visualizzazione chirurgica.

Vengono trattate chirurgicamente tutte le patologie retiniche, tra cui le principali:
- distacco di retina;
- retinopatia diabetica;
- edema maculare;
- foro maculare;
- membrane epiretiniche maculari;
- vasculopatie retiniche;
- degenerazione maculare legata all'età.

Dove e quando

Centro di chirurgia vitreoretinica
Ambulatori della SC (UCO) Clinica Oculistica
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3992886

data ultima modifica: 25 febbraio 2020