Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Studio e terapia delle malattie della cornea

Vengono trattate tutte le patologie della cornea, dalle degenerazioni corneali alle distrofie corneali, dalle forme infettive a quelle traumatiche e a quelle immunitarie.

Cosa sapere

destinatari

Pazienti affetti da patologie che coinvolgono la cornea (cheratiti, malattie degenerative come il cheratocono, distrofie corneali, esiti di traumi o causticazioni, esiti di pregressa chirurgia, malattie autoimmuni, preparazione alla chirurgia del segmento anteriore, etc).

Cosa fare

modalità di accesso

Vengono visitati i Pazienti inviati per patologie corneali dal medico oculista curante.
Gli appuntamenti per gli esami strumentali vengono fissati telefonando alla segreteria (è necessaria la richiesta di uno specialista oculista) mentre gli appuntamenti per visite specialistiche possono essere prenotate al CUP.

modalità di erogazione

Prestazioni diagnostiche:

  • visite e consulenze
  • visite ed esami pre e post operatori
  • esami di approfondimento diagnostico
  • topografia corneale
  • aberrometria
  • tomografia corneale
  • pachimetria
  • pupillometria e pupillografia
  • microscopia speculare "no contact" (conta cellule endoteliali)
  • test microbiologici e istopatologici

 

Interventi chirurgici:

  • trapianti corneali:Vengono effettuati routinariamente trapianti di cornea perforanti a tutto spessore, trapianti lamellari (DALK) e trapianti endoteliali (DSAEK e DMEK). Questi ultimi sono eseguiti grazie ad un microcheratomo automatico che consente la preparazione estemporanea del lembo da trapiantare:
  • innesto di membrana amniotica.

Dove e quando

Centro per lo studio e la terapia delle malattie della cornea
Ambulatori della SC (UCO) Clinica Oculistica
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)

data ultima modifica: 25 febbraio 2020