Dipartimento funzionale Grandi Emergenze
Unico centro di riferimento aziendale per gestire in modo efficiente situazioni di emergenza e calamità di grande scala per far fronte alla gestione del rischio e nella protezione della popolazione e del territorio.
Garantire una risposta rapida, efficace e coordinata alle grandi emergenze, minimizzando gli impatti negativi sulla popolazione e sull’ambiente.
Coordinare le risorse e le attività necessarie per affrontare eventi che superano le capacità ordinarie di risposta, come catastrofi naturali, incidenti tecnologici, crisi sanitarie o altre situazioni di emergenza complessa.
Allineare i processi interni ed esterni di intervento.
Le sedi
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3994540 (Ospedale Cattinara) , +39 040 3992275 (Ospedale Maggiore)
- Email: umberto.lucangelo@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Dipendente universitario messo a disposizione a fini assistenziali
34149 Trieste (TS)
Cosa facciamo
In sinergia con le Autorità competenti (Prefettura, Questura, SORES, Protezione Civile Regionale, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Aeroporto, FFSS):
1. Prevenzione e Preparazione:
- Provvedere alla mappatura e all’elaborazione del Piano/Piani di emergenza aziendale.
- Coordinare esercitazioni e simulazioni di competenza.
- Garantire la formazione del personale aziendale coinvolto nella gestione delle emergenze.
- Uniformare procedure
Con le Strutture aziendali (1):
2. Gestione delle Emergenze:
- Dirigere e coordinare l’intervento di ASUGI
- Fornire risorse materiali e umane in tempi rapidi.
- Gestire la comunicazione verso il pubblico e i media in costante collegamento con la SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne e Ufficio Stampa ASUGI.
3. Recupero e Ricostruzione:
- Coordinare le attività di soccorso, assistenza e ricostruzione post-emergenza.
- Favorire il ripristino delle condizioni di normalità.
4. Coordinamento:
- Agire come punto di raccordo aziendale tra autorità locali, nazionali e internazionali.
- Gestire come interfaccia aziendale la collaborazione tra enti pubblici, privati, e altre organizzazioni coinvolte.
5. Monitoraggio e Allerta:
- Monitorare costantemente le condizioni che potrebbero portare a situazioni di emergenza.
- Emettere in ASUGI avvisi e allarmi tempestivi, d’intesa con la SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne e Ufficio Stampa ASUGI.
6. Intervento e Soccorso:
- Fornire risposte immediate e adeguate, mobilitando mezzi e personale.
- Garantire supporto logistico, medico.
7. Gestione delle Risorse:
- Assegnare e gestire le risorse necessarie, come materiali di soccorso, mezzi di trasporto e personale specializzato.
8. Comunicazione:
- Assicurare trasparenza e tempestività nelle informazioni durante le emergenze in costante collegamento con la SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne e Ufficio Stampa ASUGI.
Strutture collegate
-
Direzione Generale
- Dipartimento funzionale Grandi Emergenze