Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Servizio Prevenzione, Protezione Gestione Ambientale e Sistema di Gestione Integrato

La SC Servizio Prevenzione, Protezione Gestione Ambientale e Sistema di Gestione Integrato, strumento di consulenza tecnica del datore di lavoro, ha il mandato di:

  • provvedere all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
  • elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure, nonché le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • proporre programmi di formazione e addestramento dei lavoratori;
  • partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
  • fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’art.36 del d.lgs. 81/08 e smi.

La Gestione Antincendio svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della prevenzione incendi e ha il mandato di individuare e gestire, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi, le risorse ed i controlli da effettuare affinché, nel rispetto delle norme e delle disposizioni di sicurezza, siano gestite e mantenute nel tempo le condizioni di rischio, le misure di prevenzione e protezione, la gestione delle emergenze e la continua informazione e formazione del personale.
La Gestione Ambientale ha il mandato di promuovere costanti miglioramenti delle prestazioni ambientali delle attività e di verificare il mantenimento della conformità normativa, attraverso l’introduzione e l’attuazione di politiche, di programmi e di sistemi organizzativi aziendali, anche verificando attraverso degli audit ambientali interni l’efficienza del sistema complessivo.
La Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza ha il mandato di applicare e mantenere l’integrazione tra gli elementi comuni dei Sistemi aziendali della Qualità, dell’Ambiente e della Sicurezza, conformemente a quanto stabilito dai requisiti delle norme ISO, degli standard di accreditamento istituzionale e delle organizzazioni internazionali di accreditamento all’eccellenza a cui l’azienda aderisce.

Servizio di Prevenzione e Protezione (Area Giuliana)
Via della Pietà 2/2
34129 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3992801
Vedi sulla mappa
Servizio di Prevenzione e Protezione (Area Isontina)
Via Vittorio Veneto 174
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592622
Vedi sulla mappa
Gestione Ambientale
Via Orsera 3
34145 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3996050
Vedi sulla mappa
Gestione Antincendio
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3994679
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Dott. Vito Carbone
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Gestione ambientale
Dott.ssa Elisabetta Edalucci
Incarico di altissima professionalità
Contatti
Vai alla scheda della persona
Dott. Stefano Lapel
Incarico di funzione organizzativa Coordinamento del Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA)
Contatti
Vai alla scheda della persona
Dott.ssa Francesca Dragani
Incarico di funzione organizzativa Responsabile Gestione Ambientale e Mobility Manager ASUGI
Contatti
Vai alla scheda della persona
Monica Minniti
Incarico di funzione organizzativa Sistema gestione sicurezza lavoratori SGSL e sistema qualità della SPPA SGI
Contatti
Vai alla scheda della persona
Dott. Gianluca Procino
Incarico di funzione organizzativa Responsabile SPP Area Isontina
Dott. Giuseppe Romano
Funzione organizzativa SGI
Contatti
Sede
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
Vai alla scheda della persona
Dott.ssa Sofia Scalisi
Incarico di funzione organizzativa SPP Area Giuliana

Cosa facciamo

Il Servizio Prevenzione, Protezione Gestione Ambientale e Sistema di Gestione Integrato attraverso le figure del RSPP e degli ASPP svolge le seguenti funzioni:

  • identificare le fonti potenziali di pericolo, delle situazioni pericolose, dei rischi presenti nelle attività produttive dell’Azienda
  • avvalendosi delle informazioni provenienti dai vari livelli di responsabilità aziendali;
  • individuare e caratterizzare gli esposti ai rischi professionali e specifici;
  • redigere e aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  • redigere il documento di valutazione dei rischi presenti in azienda per le ditte esterne, garantendo la corretta applicazione della normativa vigente in materia e la valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI);
  • individuare le misure di prevenzione e protezione e i sistemi di controllo di tali misure, proponendo un programma di miglioramento – adeguamento;
  • i dispositivi di protezione individuali da assegnare ai lavoratori;
  • redigere le procedure per la gestione delle emergenze;
  • elaborare ed aggiornare, in modo coordinato con le politiche di qualità ed ambiente, le procedure di sicurezza;
  • implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza SGSL secondo la norma ISO 45 001, integrandolo con il SGI QuAS;
  • assistere tutte le Strutture, sia in ambito progettuale che operativo, nelle scelte aziendali relative alle idoneità ambientali e tecnologiche, in conformità alle normative vigenti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alle normative antincendio;
  • progettare ed implementare la grafica aziendale inerente la sicurezza attraverso l’ausilio di cartellonistica, segnaletica e materiale informativo
  • condurre le Riunioni periodiche ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 81/08 e smi;
  • promuovere e proporre l’attività di informazione e formazione del personale previste dagli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 2011;
  • prestare la propria consulenza tecnica specifica attraverso indagini e analisi dei casi di malattie professionali, incidenti e infortuni sul lavoro;

La Gestione Antincendio svolge le funzioni di:

  • provvedere al processo di valutazione del rischio e all’individuazione delle principali cause e pericoli di incendio;
  • proporre i provvedimenti per la mitigazione del rischio;
  • predisporre le conseguenti procedure gestionali e operative;
  • aggiornare i Piani di Emergenza e tutti i documenti correlati;
  • pianificare e organizzare un SGSA secondo la norma ISO 45001 e il D.M. 19/03/2015, integrandolo con il SGI QuAS;
  • promuovere e proporre l’attività di informazione e formazione nonché le esercitazioni antincendio ai sensi del DM 10/03/98 per tutto il personale;
  • gestire e coordinare le attività delle squadre degli addetti antincendio aziendali;

La Gestione Ambientale svolge le funzioni di:

  • individuare e valutare gli aspetti ambientali diretti ed indiretti e il loro impatto nelle strutture e nell’organizzazione aziendale;
  • identificare processi e attività relativamente agli aspetti ambientali e i relativi rischi;
  • produrre ed aggiornare il documento di Analisi Ambientale per tutte le strutture aziendali;
  • valutare e rispondere alle emergenze ambientali riferite alle strutture aziendali (emissioni in atmosfera, risorse potenzialmente pericolose, inquinamento dei suoli, dei materiali e degli scarichi idrici);
  • pianificare e organizzare un SGA secondo la norma ISO 45 001, integrandolo con il SGI QuAS;
  • compilare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD);
  • gestire i rapporti con il consulente ADR (Trasporto Merci Pericolose);
  • gestire i campionamenti ambientali e relativi referti: acqua potabile, scarichi, reflui, rifiuti pericolosi;
  • supportare le strutture tecniche aziendali nella transizione ecologica

La Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza:

  • realizzare un sistema documentale di gestione dei dati uniforme e semplificato, anche attraverso la condivisione interna delle informazioni;
  • redigere e tenere sotto controllo tutta la documentazione del SGI QuAS;
  • individuare e monitorare gli obiettivi comuni tra i Sistemi;
  • redigere e aggiornare la Politica aziendale del Sistema di Gestione Integrato;
  • individuare e formare gli auditor;
  • programmare gli audit interni integrati;
  • gestire le non conformità e le azioni correttive riguardanti aspetti e impatti significativi;
  • supportare la Direzione nel riesame predisponendo la necessaria documentazione
  • ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Strutture collegate


data ultima modifica: 7 maggio 2025