Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Centro Regionale Unico Amianto (CRUA)

ll Centro Regionale Unico Amianto (CRUA) è il Centro Regionale cui possono rivolgersi:

- tutti i cittadini direttamente o per il tramite di patronati e/o associazioni ex esposti amianto che hanno avuto pregressa esposizione professionale, domestica od ambientale all’amianto o a prodotti / manufatti contenenti amianto;
- i cittadini che desiderano informazioni relativamente alla bonifica / rimozione di materiali in amianto;
- i MMG relativamente alla sorveglianza sanitaria dei lori iscritti qualora abbiano avuto pregresse esposizioni ad amianto.

Rientrano nel mandato della struttura:

  • Garantire a tutti i cittadini le attività clinico-diagnostico, informative e di supporto;
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI;
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Le sedi

Punto di ascolto - Sede di Monfalcone (Ospedale San Polo)
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Telefono: +39 0481 487627
Vedi sulla mappa
Ambulatorio sorveglianza sanitaria - Sede di Monfalcone (Ospedale San Polo)
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Telefono: +39 0481 487627
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Dott. Paolo Barbina
Direttore
Contatti
Sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Ospedale San Polo Piastra ambulatoriale Piano I°
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

Rientrano nelle funzioni della SC Centro Regionale Unico Amianto - CRUA:

  • valutazione clinico-diagnostica di malattia professionale amianto-correlate, in particolare con il riconoscimento del nesso causale tra la patologia accertata e l'esposizione all'amianto.
  • gestione delle segnalazioni (certificazione, denunce) di tutti i nuovi casi di sospetta patologia amianto correlata e l’inserimento nel Registro Nazionale Mesoteliomi (Re.Na.M.) di tutti i casi conosciuti di mesotelioma pleurico al fine del monitoraggio
    epidemiologico.
  • iscrizione al registro regionale ex esposti amianto di cui alla L.R.22/2011 di tutti i residenti nel territorio aziendale che ne abbiano
    fatto richiesta e documentata l'esposizione per motivi professionali / domestici / ambientali / hobbystici.
  • gestione di uno sportello aperto al pubblico per rispondere a tutti i quesiti formulati direttamente dai cittadini sulle patologie amianto correlate
  • collaborazione con gli enti pubblici, le organizzazioni dei lavoratori e le associazioni ex esposti amianto nell'informare la popolazione sulle bonifiche (rimozione) e sui rischi da esposizione.
  • avvio delle persone affette da patologia amianto correlate verso i percorsi di diagnosi, cura e assistenza.
  • organizzazione e partecipazione a momenti formativi ed informativi,
  • attività di ricerca sulle patologie legate ad esposizione all'amianto in ambito nazionale e regionale
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 28 ottobre 2022