SC Medicina Nucleare
La Medicina Nucleare è la branca specialistica della medicina che si avvale a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica, dell'uso di radionuclidi artificiali.
Le prestazioni diagnostiche e terapeutiche della medicina nucleare si basano sulla somministrazione prevalentemente per via endovenosa di radionuclidi coniugati a molecole , cellule o nella maggior parte dei casi a farmaci che fungono da vettori; successivamente viene valutata la distribuzione del radiofarmaco a livello degli organi e tessuti attraverso l’utilizzo di apparecchiature di rilevazione che si chiamano gamma camere o SPECT/TC e Tomografi PET/TC .
I Radiofarmaci si concentrano nei tessuti patologici, permettendone sia il riconoscimento sia - a volte - l'irradiazione terapeutica. Le immagini medico nucleari sono dette di tipo funzionale, ovvero sono espressione morfologica di una funzione vitale normale o alterata.
Rientrano nel mandato della struttura:
- Garantire le attività di diagnosi e trattamento in elezione.
- Fornire prestazioni efficaci e tempestive, integrate in percorsi clinico-assistenziali, coerenti con le Linee Guida emanate dalle Società Scientifiche e con i criteri della Evidence Based Medicine (EBM), nel rispetto della normativa vigente.
- Garantire i requisiti di qualità, efficacia sicurezza dei radiofarmaci allestiti in Medicina Nucleare, comprese le preparazioni estemporanee, anche attraverso la pianificazione delle attività di gestione del sistema di qualità.
- Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea
- Realizzare attività di ricerca clinica e di base in collaborazione con altre Strutture Aziendali ed extra-aziendali.
- Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
- Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale: attività didattiche e educative necessarie a mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance professionali, diffondere le conoscenze scientifiche, tecniche, metodologiche ed applicative della Medicina Nucleare, dell’Imaging Molecolare e dei settori correlati.
Le sedi
34149 Trieste (TS)
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3993383
- Fax: +39 040 3993382
- Email: franca.dore@asugi.sanita.fvg.it
34149 Trieste (TS)
- Telefono: +39 040 3993370
- Email: marzia.zennaro@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Eseguiamo indagini diagnostiche per patologie oncologiche, neurologiche, cardiologiche, infezioni e infiammazioni, patologie nefro-urologiche, endocrinologiche, pneumologiche, patologie pediatriche (in particolare patologie renali e oncologiche).
Nell’ambito dell’ attività di diagnostica è prevalente l’attività in campo oncologico: PET/TC Totale corporea con vari traccianti (18F-FDG, 18F-Colina, 18F-Fluciclovina, 18F-DOPA, 18F-Fluoro-etil-tirosina), scintigrafia ossea (carcinoma mammella, prostata, polmone etc..), identificazione del linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella, carcinoma del pene e nel melanoma.
Altra importante attività è quella della diagnostica neurologica: diagnosi precoce di patologie neurodegenerative tipo Alzheimer e malattia di Parkinsonismi con la PET/TC Cerebrale con 18F-FDG, 18F –Flutemetamolo, 18F-Florbetaben, SPECT con tracciante recettoriale (DaTSCAN) associata alla valutazione di disautonomia cardiaca con l’indagine MIBG-SPECT cardiaca.
La SC Medicina Nucleare ASU GI è centro di riferimento regionale per la scintigrafia con leucociti autologhi marcati nello studio delle Infezioni.
Attività diagnostica in ambito peditarico : particolare sviluppo di studi di funzionalità renale : Scintigrafia renale statica con DMSA e Scintigrafia renale sequenziale con MAG3.
Stadiazione e ristadiazione di neuroblastoma con il tracciante neuroadrenergico 123 Iodio-MIBG.
Attività di terapia medico nucleare ambulatoriale: terapia per ipertiroidismo con iodio radioattivo.
Rientrano tra le funzioni della struttura:
- Diagnostica Scintigrafica, SPECT e SPECT/TC in età adulta e pediatrica in ambito oncologico, cardiologico, neurologico, endocrinologico, flogistico, gastroenterico, urinario, pneumologico, osteoarticolare;
- Attività chirurgica e microchirurgica: supporto con tecniche di chirurgia radioguidata per biopsia intraoperatoria di linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella e melanoma, identificazione ed escissione radioguidata intraoperatoria di lesioni mammarie non palpabili;
- Diagnostica PET/TC in ambito oncologico : staging, restaging, valutazione risposta terapia in campo neoplastico collaborando con tutte le strutture aziendali ed extra-aziendali coinvolte
- Diagnostica PET/TC in ambito neurologico e patologie flogistiche
- Attività ambulatoriale di terapia medico nucleare per pazienti in ipertiroidismo;
- Diagnostica nell’ambito dell’osteoporosi con Minerolometria ossea computerizzata DEXA;
- Attività di rilievo: diagnosi PET/TC e SPECT/TC nel campo delle demenze e patologie extrapiramidali legate ai disturbi del movimento;
- HUB per la Regione FVG per Scintigrafia con leucociti autologhi marcati per la diagnosi e il follow-up delle infezioni; studio della sopravvivenza piastrinica attraverso la marcatura con radioisotopo delle piastrine (PLT) autologhe
- Docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di laurea in Medicina e Chirurgia, di laurea in Tecniche di Radiologia medica per immagini e radioterapia, di specializzazione in Radiodiagnostica, Neurologia, Endocrinologia.
- Ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Per saperne di più
-
(il link apre una nuova finestra)
Pubblicazioni informative scaricabili.
-
(il link apre una nuova finestra)
Moduli scaricabili per il Consenso informato all'esecuzione degli esami erogati dalla Struttura.
-
(il link apre una nuova finestra)
Moduli scaricabili dedicati a Medici / Professionisti.
- (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
DAI Diagnostica per Immagini
- SC Medicina Nucleare