Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC (UCO) Clinica Neurologica

Rientrano nel mandato della SC Clinica Neurologica:

  • Garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento in urgenza/emergenza e in elezione alle persone con patologie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso l’erogazione di prestazioni efficaci e tempestive, integrate in percorsi clinico-assistenziali.
  • Assicurare il trattamento di urgenza ed emergenza dello stroke ischemico ed emorragico (SS Stroke unit) con team medico ed infermieristico dedicato al trattamento innovativo della trombolisi e della trombectomia (in collaborazione in urgenza con la S.C.
  • Radiologia Interventistica) e alla gestione del paziente complicato.
  • Garantire l’attività in urgenza ed emergenza per la diagnosi ed il trattamento delle patologie neurologiche acute: Epilessia, miastenia, poliradicolonevriti (Clinica SC e Unita’ SS di Neurofisiologia ), Crisi emicraniche e cefalalgiche (Centro Cefalee), consulenze e indagini neurofislogiche in Anestesia e Rianimazione (SS Unita’ di Neurofisiologia) traumi cranici e trapianti d’organo presso questa azienda, monitoraggio in urgenza in Neurochirurgia e Chirurgia Vascolare) e in elezione (monitoraggio in Neurochirurgia e Chirurgia vascolare, neuropatie periferiche, traumi cranici e della colonna, epilessia e patologie degenerative, mediante protocolli diagnostici emanati dalle linee guida delle Società Scientifiche.
  • Realizzare attività di ricerca clinica in tutte le patologie neurologiche mediante studi clinici multicentrici e sulla base della EBM.
  • Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e delle Professioni sanitarie, e per i medici di medicina generale (Ceformed).
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI., in tema di Stroke, Cefalea, Demenze, Parkinson, Sclerosi multipla e Neuropatie periferiche.
  • Attività di formazione e didattica per i medici specialisti in Neurologia in rete con l ‘Ospedale di Gorizia, Portogruaro, Merano e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Trento (Ospedale Santa Chiara).
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale: attività didattiche ed educative necessarie a mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance professionali; diffondere le conoscenze scientifiche, tecniche, metodologiche ed applicative.

È sede e della scuola di specializzazione in Neurologia Autonoma dell’Universita’ di Trieste (Ospedale di Cattinara)

Le sedi

SC (UCO) Clinica Neurologica
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Prof. Paolo Manganotti
Direttore
Contatti
Sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Torre Medica - 8° piano
Vai alla scheda della persona
Dott.ssa Barbara Dal Toè
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Clinica Neurologica

Cosa facciamo

Rientrano tra le funzioni della SC Clinica Neurologica:

  • degenza ordinaria per pazienti affetti da patologia neurologica acuta e cronica (Epilessia, Miastenia, Poliradicolonevriti acute (neuropatie acute), Parkinson, Demenze acute e subacute, Crisi emicraniche, Tumori cerebrali),
  • degenza semintensiva per il trattamento dello Stroke acuto (SS Stroke Unit);
  • degenza diurna;
  • Attività di Day Hospital per terapie complesse e croniche nella malattie demielinizzanti (Sclerosi multipla, Poliradicolonevriti acuite croniche, Miastenie, Cefalee) e percorsi diagnostici per patologie gravi e complesse (SLA, Miastenia Gravis demenze subacute, parkinson subacute e complessi, TIA vascolari e complessi, Epilessie farmaco resistenti)
  • Attività ambulatoriale per la diagnosi ed il trattamento di:
    - cefalee ed emicranie (Centro cefalee)
    - malattie cerebrovascolari;
    - Malattie di Parkinson e Parkinsonismi (malattie extrapiramidali);
    - Sclerosi Multipla;
    - Decadimento cognitivo e demenze acute e croniche: diagnosi precoce, terapia sintomatica e continuita’
    - trattamento della spasticità e dei disordini del movimento;
    - epilessia;
    - complicanze internistiche cerebrali;
  • e l’esecuzione di:
    - visite brevi e differite;
    - elettromiografie (ambulatorio neuropatie); (SS Unita’ di Neurofisiologia)
    - elettroencefalografia e potenziali evocati; (SS Unita’ di Neurofisiologia)
    - doppler (Neurologia\CEU);
  • realizzazione e applicazione in integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure, di PDTA per le persone affette: stroke, sclerosi multipla, neuropatie e miopatie acute, croniche e degenerative e spasticità, e nelle patologie croniche dell’anziano: demenze e malattie di Parkinson;
  • collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione e applicazione delle reti di patologia cerebrovascolari, degenerative (demenze e Parkinson), autoimmuni (sclerosi multipla e neuropatie), spasticità e dolore;
  • riferimento regionale per il PDTA sulla gestione delle malattie cerebrovascolare nelle aree di Trieste, Gorizia e Monfalcone,
  • promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
  • HUB per le aree di Gorizia e Monfalcone per il trattamento dello stroke;
  • docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di laurea in Medicina e Chirurgia e delle altre Professioni sanitarie, per i medici di medicina generale (Ceformed) e nell’ambito della Scuola di specialità in Neurologia (consorziata con l’Università di Udine) ed attività congressuali locali e internazionali;
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
  • assistenza domiciliare occasionale per le persone, affette da SLA o con gravi disabilità, che non possono essere mobilizzate;
  • attività riabilitativa in integrazione con la S.C. Riabilitazione e con i servizi di Riabilitazione;
  • consulenza e di collaborazione con le strutture semi-residenziali, per la definizione di specifici percorsi per le persone affette da patologie degenerative;
  • consulenza specialistica sia clinica sia neurofisiologica (strumentale) per le altre strutture aziendali (Unità di Neurofisiolgia);
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Per saperne di più

Sperimentazioni cliniche

Progetti di ricerca

Strutture collegate


data ultima modifica: 6 marzo 2025