Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC (UCO) Malattie Infettive

Rientrano nel mandato della struttura:

  • Garantire le attività di assistenza sanitaria alle persone affette da malattie infettive e tropicali, anche provenienti da altre aree regionali ed extraregionali.
  • Garantire le attività didattiche universitarie previsti dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesidentaria, Ostetricia e Infermieristica.
  • Realizzare attività di ricerca clinica nell’ambito di collaborazioni con altre strutture aziendali, nazionali ed internazionali e la ricerca di base in collaborazione con istituzioni nazionali ed internazionali (Area Science Park e International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – ICGEB- di Trieste, IRCCS Lazzaro Spallanzani, Istituto Superiore di Sanità – ISS-, World Health Organization – WHO).
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
  • La Struttura è sede di formazione della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive dell’Università di Udine.

Le sedi

SC Malattie Infettive
Via Giuseppe Lorenzo Gatteri 25/1
34125 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Prof. Stefano Di Bella
Direttore
Contatti
Vai alla scheda della persona
Dott.ssa Angela Palmisano
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Malattie Infettive

Cosa facciamo

Rientrano tra le funzioni della struttura:

  • degenza ordinaria;
  • degenza diurna;
  • attività ambulatoriale per la diagnosi, il trattamento ed il follow-up nei casi di:
  • HIV/AIDS;
  • tubercolosi;
  • malattie tropicali;
  • epatiti virali, in particolare croniche HBV o HCV positive;
  • infezioni osteoarticolari, di cute e tessuti molli incluso il piede diabetico;
  • febbri di origine da definire (FUO);
  • outpatient parenteral antibiotic therapy (OPAT) anche mediante pompe elastomeriche (infusione continua)
  • procedure diagnostiche complesse ed ecografia;
  • consulenza infettivologica richieste dalle strutture di ASUGI, dall’IRCCS Burlo Garofolo, dalla Casa circondariale di Trieste, dal
  • Dipartimento delle Dipendenze.
  • HUB per le strutture di Gorizia e Monfalcone;
  • partecipazione comitato infezioni ospedaliere e territoriali di ASUGI;
  • realizzazione e applicazione di PDTA per le persone con infezione da HIV/AIDS, in integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
  • realizzazione e applicazione di PDTA per le persone con e di cute e tessuti molli, in integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
  • promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance in particolare per quanto attiene la prevenzione ed il controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria;
  • collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione e applicazione delle reti per le emergenze infettive, infezioni del migrante, infezioni associate all’assistenza sanitaria, controllo dell’antibiotico-resistenza;
  • docenza e tutoraggio nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentale, Ostetricia, Infermieristica, di specializzazione in Malattie Infettive e nel Master in Ricerca infermieristica;
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Per saperne di più

Sperimentazioni cliniche

Strutture collegate


data ultima modifica: 9 aprile 2025