Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Area Farmaceutica Ospedaliera

La Struttura Semplice "Area Farmaceutica Ospedaliera" è deputata all'integrazione con la Struttura Complessa "Farmacia Unica Aziendale" per l'attuazione ottimale delle indicazioni programmatorie regionali e aziendali in tema di assistenza farmaceutica.

Le sedi

Farmacia Ospedaliera - Gorizia
Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592201
Vedi sulla mappa
Farmacia Ospedaliera - Monfalcone
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Telefono: +39 0481 592201
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Dott.ssa Michela Medeot
Dirigente
Contatti
Sede
Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)
Piano seminterrato
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

Le funzioni principali svolte dalla Struttura Semplice "Area Farmaceutica Ospedaliera" sono:

  • programmazione e coordinamento dell’assistenza farmaceutica a favore dei cittadini che non si approvvigionano presso le strutture convenzionate, con particolare riferimento all’omogeneizzazione e al costante miglioramento della logistica tra le due farmacie dei Presidi Ospedalieri aziendali e le diverse sedi e punti di erogazione;
  • collaborazione con le strutture esterne e aziendali coinvolte nei processi tecnici e logistici (es. ARCS, trasporti, gestione tecnologie e sviluppo investimenti, acquisizione beni e servizi);
  • fornitura di farmaci, dispositivi medici e prodotti per alimentazione artificiale agli ospiti delle strutture ospedaliere e territoriali, ai pazienti in assistenza domiciliare integrata, ai pazienti ospiti presso le strutture residenziali, ai detenuti e ai pazienti territoriali che necessitano di farmaci non erogati dalle strutture convenzionate. Ad esempio:
    • farmaci di fascia A alla dimissione dopo ricovero o visita ambulatoriale;
    • farmaci H;
    • farmaci di fascia A non erogabili in convenzionata, secondo le indicazioni regionali;
    • farmaci a pazienti con fibrosi cistica;
    • farmaci a pazienti affetti da malattie rare;
    • farmaci ai sensi della Legge 648/96 e “off-label”;
    • materiale d'uso e materiale da medicazione a pazienti esterni;
    • ausili erogati ai sensi del D.M. 332/99 (Nomenclatore Tariffario) come cateteri, sacche raccolta urina, ausili per stomia;
  • produzione galenica di prodotti non reperibili in commercio e allestimento centralizzato dei farmaci antitumorali e di altre terapie parenterali personalizzate;
  • collaborazione alla predisposizione dei capitolati tecnici per acquisti di farmaci, dispositivi medici e diagnostici;
  • partecipazione a commissioni di gara ed appalto;
  • partecipazione allo sviluppo, utilizzo e verifica di qualità del sistema informativo aziendale, per gli aspetti di competenza, con particolare riguardo ai flussi ministeriali e agli strumenti informativi relativi all’impiego dei prodotti farmaceutici;
  • collaborazione con la Commissione Terapeutica Aziendale e con le altre attività aziendali di Health Technology Assessment –HTA-;
  • partecipazione ai gruppi di lavoro aziendali che richiedano un contributo legato alla farmaceutica ospedaliera. Ad esempio buon uso del sangue, infezioni ospedaliere;
  • gestione operativa dei ritiri cautelativi di farmaci, dispositivi e alimenti. Gestione dello smaltimento dei farmaci scaduti;
  • stesura e applicazione di procedure e istruzioni operative relative all’area ospedaliera, ai fini di migliorare l’efficienza e ridurre il rischio clinico dei pazienti.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 11 ottobre 2024