Ufficio progetti di ricerca
ASUGI promuove e supporta la partecipazione a Bandi e Grant per finanziare progetti di ricerca, anche clinico-organizzativi in ambito di numerose discipline, comprese quelle di tipo socio-sanitario, in accordo alla normativa di riferimento e alle caratteristiche dei bandi ai quali si accede.
Tale è anche la Mission della SC R&I, che attraverso la sua specifica articolazione, con l’incontro tra proposte clinico-assistenziali, organizzazione, reti di ricerca e conoscenze tecnico-scientifiche, favorisce la promozione di soluzioni innovative utili a migliorare l’assistenza ed i risultati di cura per la popolazione tutelata da ASUGI.
Su mandato della Direzione generale, la SC R&I coordina le attività verificando la correttezza dei processi amministrativi e offre - in specifiche condizioni- una consulenza tecnica e amministrativa per la presentazione e (se previsto dal finanziamento) gestione (project management) di progetti di ricerca a finanziamento statale (Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute, Bandi AIFA, CCN), regionale (Ricerca traslazionale, Bandi POR-FESR) ed internazionale (INTERREG, Horizon, UE, …).
Le sedi
34128 Trieste (TS )
Cosa facciamo
L’Ufficio Progetti di Ricerca (equivalente ad un Grant Office), le cui funzioni sono elencate nell’organigramma adottato da ASUGI con Decreto nr 454 del 2022, è l’articolazione della SC R&I che mette in atto tale funzione.
Partecipazione a Bandi di finanziamento
Le proposte di partecipazione a finanziamento esterno (pubblico o privato) devono essere autorizzate dal Rappresentante Legale dell’Ente (il Direttore Generale di ASUGI).
Ogni professionista di ASUGI che intende presentarle è tenuto a seguire le indicazioni previste dalla Linee Guida (nella Sezione dedicata [iperlink]) e comunque deve presentare tutta la documentazione pertinente almeno entro 20 giorni dalla scadenza del bando (protocollo di ricerca, dichiarazioni previste dal bando e ipotesi di budget, eventuali accordi).
Appena verrà comunicato il finanziamento (pubblico o privato) del progetto, questo potrà essere avviato solo attraverso un atto pubblico di autorizzazione (Decreto del Direttore Generale) e specifico accordo di ricerca con il soggetto finanziatore.
Per alcuni programmi di ricerca e Bandi nazionali o internazionali, è l’Ufficio Progetti di Ricerca che informa i professionisti aziendali dell’apertura della call e dei termini previsti nel bando per la richiesta di finanziamento.
In questi casi, i Bandi limitano il numero di proposte da presentare e pertanto la partecipazione di ASUGI sarà vincolata al ruolo che assumerà l’Azienda nel progetto e agli indirizzi di policy della ricerca definiti dalla Direzione Generale.
Linee Guida aziendali sono scaricabili al link sottostante
L’Ufficio Progetti cura inoltre il registro aziendale dei:
Programmi e reti internazionali di ricerca
Da anni l’Azienda favorisce la partecipazione dei propri clinici e professionisti della salute a programmi e reti internazionali di ricerca, sostenendo iniziative di cooperazione e confronto con altri sistemi sanitari.
- EIP-AHA e Invecchiamento Attivo - Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo e
- GECT - Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT)
- PRO.M.I.S - Programma Mattone Internazionale Salute
Per saperne di più
Strutture collegate
-
SC Ricerca e Innovazione Clinico Assistenziale
- Ufficio progetti di ricerca