Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Centro per la cura e la prevenzione del gioco d'azzardo patologico (DGA)

Il gioco d'azzardo patologico è una dipendenza sempre più diffusa, non da sostanze ma da un comportamento di rischio, di sfida, che dà piacere ed eccitazione.
I giochi implicati più comunemente sono le slot machine che si trovano negli esercizi pubblici e nei casinò, i giochi on line, il bingo, i giochi che si trovano classicamente nei casinò, ma anche quelli che riguardano operazioni con prodotti finanziari.
A Trieste c'è una ampia offerta di tutte queste possibilità. La dipendenza travolge le capacità di autoregolazione della persona, che perde il controllo del denaro e del tempo.
Le relazioni vengono fortemente condizionate, soprattutto quelle familiari. La situazione economica può essere compromessa fino al tracollo e alla povertà. Si può arrivare ad avere problemi giudiziari connessi alla dipendenza.
Il riconoscimento di questa patologia è spesso tardivo e le segnalazioni giungono quando il quadro è compromesso.
La Struttura Complessa Dipendenza da Sostanze Legali del Dipartimento delle Dipendenze offre un trattamento medico-farmacologico, psicologico e di supporto sociale di tipo individuale, ma il programma prevede anche un coinvolgimento della famiglia ed incontri di gruppo.
Inoltre viene identificato un "tutor" con la funzione di affiancare la persona nelle questioni economiche e nella gestione del denaro.

Le sedi

Punto informativo per disturbo da gioco d'azzardo e dipendenze comportamentali
Via Paolo de Ralli 5
34128 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3997375
Vedi sulla mappa
Centro cura gioco d'azzardo (GAP) - via de Ralli
Via Paolo de Ralli 5
34128 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3997375
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Alessandra Pizzolato
Referente
Contatti
Sede
via paolo de Ralli 5
34128 Trieste (TS)
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

  • Ambulatorio per prima accoglienza, consulenze, supporto sociale e psicologico in particolari momenti di difficoltà di pazienti e familiari in trattamento (vedi sotto "sedi di riferimento").
  • Gruppo terapeutico per giocatori e familiari, tenuto da un operatore con cadenza settimanale.
  • Gruppo auto-aiuto per giocatori in trattamento che si tiene con cadenza settimanale negli ambienti della Struttura e viene supervisionato, nelle presenze, dal personale della Struttura stessa.
  • Gruppo di sostegno e di empowerment per familiari dei giocatori, tenuto da un operatore della Struttura ogni 15 gg.
  • Lavoro di rete su casi di giocatori multiproblematici (con costanti contatti con gli altri attori sanitari e sociali e partecipazione alle riunioni di rete).
  • Contatti strutturati per consulenze, raccordi e istituzione di programmi terapeutici con l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE).
  • Produzione di materiale informativo sulle attività dell'ambulatorio Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) a completo carico della Struttura.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 14 ottobre 2024