SC Dipendenze Area Giuliana
La Struttura Complessa si articola in due Strutture Semplici, al fine di favorire percorsi di cura specifici per tipologia di dipendenza: Struttura Semplice dipendenze da sostanze illegali, sita in piazzale Canestrini 2 e Struttura Semplice dipendenze comportamentali e da sostanze legali, sita in via de’ Ralli 5.
Per le persone in carico sono a disposizione anche due servizi semiresidenziali: Centro diurno a bassa soglia, sito in via Pindemonte 13 e Centro di promozione della salute, sito in Androna degli Orti 4/B.
Le équipe comprendono medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori, terapisti per la riabilitazione psichiatrica; importante il contributo delle associazioni e delle cooperative sociali, che arricchiscono l’offerta del servizio.
Per curare eventuali patologie correlate o compresenti alla dipendenza, sono attivi protocolli di screening e di collaborazione con numerosi reparti specialistici di ASUGI e dell’IRCCS Burlo Garofolo. Si collabora anche con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.
Vengono garantiti programmi residenziali a maggiore intensità assistenziale in collaborazione con le comunità terapeutiche accreditate regionali ("Centro Solidarietà Giovani" di Udine "La Tempesta" di Gorizia e "La nostra casa" di Udine) e extra-regionali e con le altre strutture del territorio convenzionate con ASUGI.
Eventuali problemi legali vengono presi in carico e trattati con i servizi del Ministero della Giustizia. Alle persone detenute è garantita l’assistenza e la continuità terapeutica dagli operatori di riferimento, che entrano regolarmente in carcere per cooperare con l'equipe della sanità penitenziaria; vengono realizzati programmi alternativi alla detenzione, sia ambulatoriali che residenziali in comunità terapeutiche.
Grande attenzione viene investita nel campo della formazione, aggiornamento professionale, riabilitazione, al fine di favorire il superamento della dipendenza e la ripresa di attività relazionali emancipative, scolastiche, sociali, lavorative. A tal fine sono a disposizione strumenti specifici, per favorire e motivare la persona ad intraprendere e mantenere questi percorsi di autonomizzazione.
Entrambe le Strutture Semplici gestiscono un ambulatorio dedicato agli accertamenti di tipo medico legale, per idoneità alla guida, lavoratori addetti a mansioni a rischio, adozioni, porto d’arma.
Le sedi
34128 Trieste (TS)
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3997324 (accoglienza)
- Fax: +39 040 3997358
- Email: deborah.nordici@asugi.sanita.fvg.it
- Telefono: 040 399 7324 (accoglienza)
- Email: michela.brizzi@asugi.sanita.fvg.it
- Telefono: +39 040 3997428
- Email: micaela.pinter@asugi.sanita.fvg.it
Servizi in evidenza
Per saperne di più
Strutture collegate
-
Area Dipartimentale Dipendenze
- SC Dipendenze Area Giuliana