Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SS Dipendenze da sostanze illegali e dei 2 servizi semiresidenziali diurni

La Struttura Sempilce per la Dipendenza da Sostanze Illegali nasce per dare una risposta alle numerose problematiche legate al consumo di sostanze stupefacenti e nel corso degli anni ha sempre più ampliato il campo di intervento, coordinandosi con tutte le realtà e i servizi pubblici presenti nel territorio provinciale.
La Struttura ha compiti di prevenzione, cura e riabilitazione per problematiche di salute correlate al consumo ed alla dipendenza da sostanze stupefacenti.
È attivo un servizio quotidiano di accoglienza rivolto al cittadino, che può accedere direttamente, senza lista d'attesa e gratuitamente.
L’équipe multiprofessionale di accoglienza ascolta i bisogni, assicura una prima valutazione diagnostica, fornisce informazioni e, al bisogno, avvia il percorso di presa in carico personalizzato.
Da alcuni anni esiste a Trieste anche un progetto di collaborazione tra Dipartimento delle Dipendenze ed i Medici di Medicina Generale per la cura di persone tossicodipendenti.
Questi professionisti (circa 50 su un totale di 232), seguono presso i loro ambulatori un numeroso gruppo di soggetti, soprattutto per quanto riguarda la terapia farmacologica specifica con metadone.
Il rapporto con il Dipartimento è regolare e continuativo, per garantire il massimo di efficacia ed una omogeneità della presa in carico. Viene svolta una supervisione e una formazione nel tempo. Questa organizzazione allarga le possibilità di cura a disposizione del cittadino tossicodipendente, soprattutto se si trova in fase di compenso, se è ben inserito nell'ambito sociale e lavorativo.

Inoltre, presso ciascun Distretto è attivo un ambulatorio distrettuale, gestito dal personale di Distretto e del Dipartimento delle Dipendenze.

 

Le sedi

Dipendenza da sostanze illegali - sede Piazzale Canestrini
Piazzale Luigi Canestrini 2
34128 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Dott.ssa Deborah Nordici
Responsabile
Dott.ssa Micaela Pinter
Incarico di funzione organizzativa Responsabile della Piattaforma Dipendenze
Dott.ssa Lijana Skerlj
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Dipendenze illegali

Cosa facciamo

Le attività della Struttura sono finalizzate a:

  • operare nel rispetto dei principi, dei valori generali e delle indicazioni del Dipartimento delle dipendenze;
  • garantire le attività specialistiche di prevenzione, cura, riabilitazione e riduzione del danno nel campo dei consumi a rischio e della dipendenza patologica da sostanze psicoattive illegali, sia a livello distrettuale che sovra distrettuale, con prestazioni ambulatoriali, territoriali, domiciliari, semiresidenziali e residenziali, basate su criteri di qualità, appropriatezza, efficienza, equità e sostenibilità;
  • realizzare percorsi di salute e di continuità terapeutica integrati e condivisi con altre strutture sanitarie e con altri enti;
  • promuovere e sostenere i percorsi di partecipazione e di associazionismo degli utenti, il coinvolgimento attivo e il supporto per le famiglie e i care giver;
  • realizzare e collaborare ad attività di ricerca clinica e di base, nonché a progetti innovativi;
  • promuovere e partecipare a reti clinico-organizzative con altri enti, istituzioni, agenzie;.
  • assicurare una costante revisione critica migliorativa dell’offerta clinico-organizzativa, per modularla in base all’evoluzione della domanda e del fenomeno;
  • sviluppare politiche e progettualità di alta integrazione socio-sanitaria valorizzando in modo particolare le competenze dei soggetti del terzo settore e del privato sociale;
  • contribuire a sviluppare ed ottimizzare l'attività di comunicazione interna al servizio e con i diversi stake-holders;
  • contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Rientrano fra le funzioni della Struttura:

  • gestione di attività assistenziali sovradistrettuali:
    • attività diagnostico-terapeutiche:
        •  accoglienza diurna presso la sede centrale, ad accesso libero e gratuito;
        •  ambulatorio sanitario per somministrazione terapie, monitoraggio tossicologico, screening patologie correlate, medicazioni, ECG, visite mediche;
        • assistenza domiciliare per assicurare la continuità assistenziale e l’accesso alle cure ad utenti con limitazioni della libertà;
        • ambulatorio per accertamenti specialistici di secondo livello previsti ex lege (idoneità alla guida, controlli su lavoratori addetti a mansioni a rischio, adozioni, porto d’armi);
        • consulenze specialistiche per le strutture aziendali ed extra-aziendali, Casa circondariale;
        • programmi accertativi e terapeutico-riabilitativi in collaborazione con la Prefettura;
    • gestione dei progetti in corso con i Medici di Medicina generale;
    • promozione e coordinamento delle attività e progettualità realizzate con le associazioni di volontariato di settore.
  • gestione di attività assistenziali distrettuali, anche attraverso il coordinamento delle sotto-articolazioni organizzative:
    • programmi di cura personalizzati ad alta integrazione sociosanitaria, programmi terapeutico-riabilitativi personalizzati in misura  alternativa alla carcerazione o negli istituti di detenzione;
    • percorsi di continuità assistenziale per facilitare la relazione fiduciaria, la ritenzione in trattamento, l’appropriatezza clinica e prevenire i drop out;
    • programmi di tipo residenziale in collaborazione con comunità terapeutiche regionali e nazionali ed altri interventi di domiciliarità per la gestione delle situazioni complesse o critiche;
    • gestione di percorsi di cura e abilitazione che prevedono interventi di tipo economico (borse di studio, borse di formazione lavoro, budget di salute);
  • gestione e controllo dei servizi esternalizzati e convenzionati per la parte di competenza;
  • gestione dei rapporti istituzionali inter-enti e con le diverse realtà del territorio;
  • realizzazione di eventi di sensibilizzazione e prevenzione rivolti alla popolazione generale e a gruppi target;
  • docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea, di Specializzazione, perfezionamento e Master, in linea con le indicazioni della Direzione dipartimentale;
  • ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 1 luglio 2025