Ambulatorio della Riabilitazione del Cardiopatico

continua a leggere

Dove siamo

contatti

sede

Via Scipio Slataper 9
34125 Trieste

Ospedale Maggiore - Piazza Ospedale 2 (ingresso per pazienti con difficoltà motorie)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

dal lunedì al venerdì  8:00 - 15:00

Chi siamo

contatti

  • telefono: +39 040 3992248
  • fax: +39 040 3992298
  • e-mail: marina.bollini@asugi.sanita.fvg.it
  • note:

    Attività di Riabilitazione del Paziente Cardiopatico della SC CCV e
    Medicina dello Sport 

sede

Via Scipio Slataper 9
34125 Trieste
Ospedale Maggiore

contatti

sede

Via Scipio Slataper 9
34125 Trieste

Cosa facciamo

Il percorso della Riabilitazione del Cardiopatico per il paziente con infarto miocardico “ST sopraslivellato” o operato di by pass aorto-coronarico, prevede:  

  • prima visita e controlli cardiologici periodici
  • valutazione infermieristica e terapia educazionale
  • percorso di riabilitazione in cyclette e ginnastica in palestra, sotto la guida di infermieri e fisioterapisti con competenze cardiovascolari
  • valutazione psicologica della qualità della vita e presa in carico dei pazienti con problemi di depressione, ansia e dipendenza dal fumo
  • terapia educazionale dietetica dei pazienti con obesità, sovrappeso, dislipidemia, magrezza patologica
  • test da sforzo per valutare la capacità funzionale durante le varie fasi del percorso riabilitativo
  • ecocardiogramma a riposo per valutazione della contrattilità ventricolare sinistra, delle patologie valvolari
  • ecocardiogramma da sforzo in pazienti con sospetta ischemia residua
  • eco Doppler carotideo nei pazienti che non abbiano eseguito l’esame di recente e che presentino alta probabilità di placca carotidea
  • segnalazione al Diabetologo Distrettuale di pertinenza, per la presa in carico dei pazienti con diabete mellito non controllato o non ancora valutati dalla Diabetologia.

Per i pazienti dopo infarto miocardico NSTEMI, pazienti con cardiopatia ischemica cronica trattati con angioplastica e stent e operati di sostituzione valvolare, vengono programmate le visite e controlli cardiologici, la prova da sforzo, la valutazione infermieristica e terapia educazionale, l’ecocardiogramma, l’eco Doppler carotideo secondo necessità, non è previsto abitualmente percorso riabilitativo.

Il paziente resta in carico all’Ambulatorio della Riabilitazione del cardiopatico  indicativamente per 12 mesi dall’evento acuto e/o angioplastica e/o intervento cardiochirurgico. Per i controlli successivi,  il paziente viene segnalato all’Ambulatorio del Cardiopatico Cronico della SC Cardiovascolare oppure reinviato al proprio Medico Curante se stabile clinicamente e con buon controllo dei fattori di rischio cardiovascolari.

 

Sono previsti percorsi di presa in carico cardiologica e angiologica e di Riabilitazione Cardiovascolare per pazienti selezionati, previa condivisione con il Cardiologo Ospedaliero e/o della SC Cardiovascolare,  con:

  • scompenso cardiaco cronico riacutizzato dopo ricovero prolungato o decorso complicato o re-ricoveri frequenti e per pazienti con scompenso cardiaco e recente sindrome coronarica acuta
  • arteriopatia agli arti inferiori sintomatica per dolori agli arti inferiori da sforzo (claudicatio) con impossibilità ad essere rivascolarizzati e stabilità cardiologica, con lo scopo di migliorare la distanza di camminata e la qualità della vita.

Prestazioni erogate (per pazienti in carico alla Riabilitazione del Cardiopatico e/o Ambulatori del cardiopatico cronico della SC Cardiovascolare e/o segnalati dalla SC Cardiologia o in dimissione dai reparti ospedalieri):

  • visite e controlli cardiologici e valutazioni cardiologiche preoperatorie per i pazienti in carico ai reparti o Day Surgery dell’Ospedale Maggiore
  • ECG per i pazienti della Riabilitazione del Cardiopatico e per i pazienti ricoverati o afferenti ai reparti dell’Ospedale Maggiore
  • Test da sforzo per i pazienti
  • Test del cammino dei 6 minuti
  • Riabilitazione in cyclette e in palestra
  • Ecocardiogramma a riposo e da sforzo
  • Eco Doppler tronchi epiaortici
  • Valutazione infermieristica e terapia educazionale
  • Valutazione psicologica
  • Valutazione dietetica

 

 

Per saperne di più

Strutture collegate