CLINICAL CHALLENGES IN ORAL MEDICINE - Simposio della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SIPMO)
Altro
dal 14 novembre 2025 al 15 novembre 2025
RAZIONALE
Il simposio “Clinical Challenges in Oral Medicine” nasce dall’esigenza di creare un punto d’incontro nazionale per le eccellenze della medicina e patologia orale. L’evento si propone di riunire le principali scuole italiane di medicina orale condividendo la presentazione ed il confronto di casi clinici di elevato impatto scientifico, nonché l’esposizione delle linee di ricerca di base e cliniche più attuali.
OBIETTIVI PRINCIPALI
Il simposio offrirà sessioni formative riconosciute per l’acquisizione degli ECM, garantendo ai partecipanti un aggiornamento di alto livello sulle sfide attuali e le nuove frontiere della medicina orale. Grazie all’avvicendarsi di interventi provenienti dalle diverse scuole italiane, l’evento promuoverà il confronto e lo scambio di esperienze, favorendo la diffusione delle migliori pratiche cliniche e di ricerca nel campo della medicina orale.
Il format del simposio è studiato per stimolare il dialogo tra clinici e ricercatori, creando opportunità di collaborazione e sinergie che possano tradursi in progetti di ricerca e iniziative cliniche innovative.
L’elevato impatto scientifico dell’evento rappresenta un’ottima vetrina per enti e aziende interessati a investire in progetti formativi e di ricerca d’avanguardia, rafforzando così il legame tra mondo accademico, clinico e industriale.
ECM
L’evento è stato inserito nel programma nazionale ECM Age Na.S. (ID 461185) per le seguenti figure professionali Medico Chirurgo (Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Dermatologia e Venereologia, Neurologia, Psichiatria, Medicina Generale), Odontoiatra, Igienista Dentale, Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Infermiere.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario ONLINE con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).
Il convegno è accreditato per 200 partecipanti.
Sono stati assegnati 2,1 crediti ECM (durata dell’attività formativa ore 3). Obiettivo formativo dell’evento: 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP).