I benefici delle piante in vaso nel risanamento dell'aria negli ambienti chiusi

Evento

dal 6 novembre 2025 al 6 novembre 2025 

Come respirare meglio negli ambienti chiusi che frequentiamo abitualmente

L’essere  moderno trascorre quasi il 90% del suo tempo in spazi chiusi caratterizzati da aria di scarsa qualità con conseguenze nocive sulla salute  degli occupanti, in particolare delle persone più fragili, bambini, anziani ed ammalati che spesso accusano sintomi di malessere.Come possiamo quindi se non eliminare almeno ridurre l’azione delle sostanze inquinanti per migliorare l’aria che si respira negli ambienti di casa e lavoro?

Ce lo spiega il Direttore dell’Istituto di BioEconomia del Centro Nazionale Ricerche Ing.Beniamino Gioli in collaborazione con il Dott.Fabrizio Brancoli, Vicedirettore Cultura ed eventi Quotidiani Nord-Est Multimedia con delega al Piccolo, nel dialogo avente per oggetto “L’azione delle piante in vaso contro l’inquinamento  indoor” progetto finanziato dalla Regione FVG.

L’argomento sarà discusso  GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00 Al CIRCOLO DELLA STAMPA- Cso Italia 13 

Quasi tutti sanno che cosa sono lo smog, le piogge acide, l’effetto serra, fenomeni responsabili dell’inquinamento outdoor ma altrettanti se non più ignorano le  sostanze responsabili dell’inquinamento indoor quali i composti volatili, la formaldeide, la CO2 , le polveri sottili che costituiscono l’aria viziata che respiriamo negli ambienti chiusi.
Venir informati in questo caso non è solo un fatto culturale ma una necessità vitale per il  nostro benessere e quello dei nostri cari.
Se dall’ufficio o da scuola , ambienti generalmente poco salubri ,rientrate a casa perché non utilizzare quello che la natura con delle piante specifiche e  la tecnologia con l’utilizzo di un dispositivo purificatore offrono per respirare meglio?
Parliamo delle piante , un ecosistema vivente  di cui fanno parte  anche microorganismi  presenti nel terreno e nelle foglie, attivi anche di notte quando il metabolismo della pianta è rallentato. Questo “fegato verde”non  deve  necessariamente  occupare la superficie calpestabile degli ambienti ma può insediarsi su pareti dedicate promuovendo sensazioni di benessere con effetto che riduce lo stress e la stanchezza degli occupanti.
Se abbinate ad un filtro purificatore capace di trattenere le sostanze più microscopiche, il fumo e sostanze sgradevoli sono la perfetta combinazione di efficienza nel pulire l’ambiente in modo veloce,efficace ed omogeneo.