Clinical and Research Insight in Infectious Diseases

Convegno

dal 16 ottobre 2025 al 17 ottobre 2025 

L'evento "Approfondimenti clinici e di ricerca sulle malattie infettive" riunisce esperti di spicco per presentare progressi all'avanguardia nella diagnostica, nella gestione e nelle strategie terapeutiche delle malattie infettive.

Il programma affronta sia le conoscenze più avanzate che la ricerca emergente, offrendo una panoramica completa delle sfide attuali e delle direzioni future.


Il programma è strutturato in due giornate di lavoro, durante le quali verranno discusse applicazioni cliniche pratiche, come la gestione antimicrobica, le innovazioni nella diagnostica microbiologica e il ruolo della farmacocinetica (PK)/farmacodinamica (PD) nell'ottimizzazione della terapia. Le presentazioni riguarderanno i pattern immunologici nei pazienti settici, il ruolo del sequenziamento di nuova generazione nella pratica clinica e l'impatto del pH sull'efficacia degli antibiotici. Inoltre, esplorerà anche le infezioni da Staphylococcus aureus, incluso il suo ruolo intracellulare nelle infezioni ossee, le interazioni con le piastrine e i fattori di virulenza. La sessione sulle proteine ​​leganti la penicillina (PBP) e la fosfomicina metterà in luce le principali opportunità di ricerca e i potenziali effetti sinergici.

Gli argomenti trattati includono infezioni da Gram-positivi e Gram-negativi, con interventi su Cutibacterium acnes, Corynebacterium (non diphtheriae), listeriosi in gravidanza e infezioni da enterococchi, con particolare attenzione alla terapia antimicrobica. Particolare attenzione viene dedicata ai Gram-negativi non fermentanti, ai patogeni multifarmacoresistenti e alle opzioni terapeutiche emergenti, tra cui nuovi antibiotici e terapia antibiotica sottocutanea. Saranno esplorate le infezioni fungine in diverse popolazioni di pazienti, tra cui terapia intensiva, trapianto e HIV.


Promuovendo la collaborazione tra medici e ricercatori, questo evento mira a colmare le lacune tra laboratorio e letto del paziente, promuovere nuove strategie terapeutiche e affrontare il panorama in continua evoluzione delle malattie infettive.

  • Programma  [pdf - 395,52 KB] (il link apre una nuova finestra)