Certificato medico per acquisto e detenzione arma

Il medico valuta il certificato anamnestico e la documentazione sanitaria presentata, effettua la prova della vista e rilascia il certificato medico di idoneità all'aquisto e detenzione arma.

Tutte le persone maggiorenni

  • documento di identità in corso di validità;
  • ricevuta dell'avvenuto pagamento;
  • marca da bollo da € 16,00;
  • certificato anamnestico (del medico curante).

le visite sono prenotabili:

  • di persona
    - Sportelli CUP
    - Farmacie abilitate al Servizio CUP 
  • telefonicamente
    -
    Numero Unico Salute e Sociale 0434 223522 (da rete fissa, cellulare e dall'estero)

la visita viene effettuata in base alla prenotazione CUP

  • € 39,70 (tariffa comprensiva di IVA nella misura del 22%).
  • marca da bollo da € 16,00.

se invece il rinnovo del certificato per detenzione arma è su segnalazione della Prefettura, si è esentati dal pagamento del bollo

certificato medico per l’idoneità all’acquisto e alla detenzione dell’arma

Dove e quando

contatti

sede

via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)

3° piano - stanza 302

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Accesso al parcheggio di Via del Farneto

I cittadini che devono fruire dei servizi ambulatoriali con sede in via del Farneto per accedere al parcheggio dovranno dimostrare l'effettiva necessità di ingresso, ad esempio esibendo fogli di appuntamento per visite ambulatoriali, e via elencando.

Una volta ammesso, al visitatore verrà consegnato un contrassegno da esporre sul cruscotto del veicolo. Il contrassegno andrà resituito all'addetto alla portineria al momento dell'uscita. L'accesso ai visitatori esterni è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili dedicati (zona blu), fatta eccezione per i disabili che, qualora muniti del "contrassegno disabili", possono in ogni caso avere accesso al parcheggio, posteggiando eccezionalmente l'autoveicolo in seconda fila per brevi soste. In tal caso le persone devono esporre sul cruscotto l'indicazione di un numero di cellulare o, in mancanza, comunicare all'addetto all'ingresso la struttura o il dipendente presso il quale si recano, in modo da poter essere contattate, qualora si rendesse necessario lo spostamento del mezzo.