Certificato medico per il conseguimento di patente di guida A-B-C-D-E ( e foglio rosa)

Il medico disciplina le procedure necessarie affinchè, in sede di conseguimento di una patente di guida, acquisisca e verifichi i dati dell’utente e la sua idoneità/non idoneità alla guida e proceda alla trasmissione telematica della comunicazione dei contenuti del certificato medico, della foto e della firma del titolare della patente stessa.

 

- tutte le persone
- i minorenni devono essere accompagnati da un genitore munito di documento d'identità

  • documento d'identità e patente;
  • codice fiscale;
  • 2 foto tessera;
  • certificato anamnestico rilasciato dal medico di base;
  • eventuale prescrizione lenti;
  • tempi di reazione per patenti C, D, E
  • ricevuta dell'avvenuto pagamento della prestazione di € 32,54 (pat. A e B) o € 51,26 (pat. C-D-E);
  • PAGAMENTO PagoPA n° conto corrente beneficiario 4028 di Euro 16,00 intestato a: Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili- sul menu a tendina del sito https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home selezionare: N019 (imposta di bollo) di euro 16

NB: i minorenni devono presentarsi accompagnati da un genitore munito di documento d'identità. 

su richiesta dell'interessato

Le visite e gli accertamenti sono prenotabili:

  • di persona
    - Sportelli CUP
    - Farmacie abilitate al Servizio CUP
  • telefonicamente
    -
    Numero Unico Salute e Sociale 0434 223522 (da rete fissa, cellulare e dall'estero)

previa visita medica presso struttura di riferimento

  • PAGAMENTO PagoPA n° conto corrente beneficiario  4028 di Euro 16,00
    prestazione:
    - per patente A-B: € 32,54
    - per patente C-D-E: € 51,26

certificato medico per patente di guida

Dove e quando

contatti

sede

via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)

3° piano - stanza 302

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Accesso al parcheggio di Via del Farneto

I cittadini che devono fruire dei servizi ambulatoriali con sede in via del Farneto per accedere al parcheggio dovranno dimostrare l'effettiva necessità di ingresso, ad esempio esibendo fogli di appuntamento per visite ambulatoriali, e via elencando.

Una volta ammesso, al visitatore verrà consegnato un contrassegno da esporre sul cruscotto del veicolo. Il contrassegno andrà resituito all'addetto alla portineria al momento dell'uscita. L'accesso ai visitatori esterni è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili dedicati (zona blu), fatta eccezione per i disabili che, qualora muniti del "contrassegno disabili", possono in ogni caso avere accesso al parcheggio, posteggiando eccezionalmente l'autoveicolo in seconda fila per brevi soste. In tal caso le persone devono esporre sul cruscotto l'indicazione di un numero di cellulare o, in mancanza, comunicare all'addetto all'ingresso la struttura o il dipendente presso il quale si recano, in modo da poter essere contattate, qualora si rendesse necessario lo spostamento del mezzo.