Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Vigilanza nell'abitato e negli ambienti domestici

I cittadini o gli enti, che ritengono di dover segnalare un inconveniente igienico tale da creare pregiudizio alla salute pubblica o all'ambiente, che pensano possa pregiudicare la salute pubblica o l'ambiente, possono segnalarlo all'ASU GI.
Gli interventi si svolgono a seguito di una segnalazione scritta e sottoscritta.
A tutto ciò segue un sopralluogo di verifica e, se necessaria, l'adozione di provvedimenti idonei ad eliminare l'inconveniente segnalato (es. nota di prescrizione lavori, ordinanza, ecc.).
L'attività di vigilanza viene svolta anche d'ufficio, quando previsto da norme vigenti.

Cosa sapere

destinatari

tutta la popolazione che lo richiede.

cosa mi serve

Gli interventi si svolgono a seguito di una segnalazione scritta e sottoscritta.

Cosa fare

Modalità di avvio

Su richiesta dell'interessato.
Anche d'ufficio, quando l'attività di vigilanza è prevista da norme vigenti.

modalità di accesso

la segnalazione può pervenire via mail, posta, PEC oppure presentandosi all’ufficio Protocollo nel seguente orario:

Lunedì, mercoledì e venerdì 8:30 - 9:30
Martedì e giovedì 11:30 - 13:00

modalità di erogazione

Una volta pervenuta la richiesta, questa verrò assegnata al Tecnico della Prevenzione che a sua volta contatterà il richiedente per fissare un appuntamento per il sopralluogo di verifica e, se necessario, verranno adottati i provvedimenti idonei ad eliminare l'inconveniente segnalato (es. nota di prescrizione lavori, ordinanza, ecc.).

quanto devo attendere

Tempo di avvio del procedimento: 30 giorni.
La conclusione della pratica varia a seconda della tipologia dell'intervento, quindi non quantificabile.

quanto mi costa

Gli interventi sono di norma gratuiti.

documenti rilasciati

su richiesta eventuale esito del sopralluogo

Trasparenza

istruttoria
Responsabile
Tecnico della Prevenzione
Adozione del provvedimento
Responsabile
Direttore della SC Igiene e Sanità Pubblica
struttura di riferimento
procedimento
Responsabile
Tecnico della Prevenzione
struttura di riferimento
potere sostitutivo
Responsabile
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento
normativa
  • Regolamento Comunale d'Igiene
  • Regolamento Edilizio Comunale

data ultima modifica: 11 giugno 2020