Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Igiene e Sanità Pubblica

La Struttura garantisce, nell’ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, le attività di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali, la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti aperti e confinati, la sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusa la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening, anche in collaborazione con altre strutture aziendali.

Garantisce il supporto alle attività didattiche universitarie per laureandi e specializzandi.

Realizza attività di ricerca finalizzata all’analisi dei rischi e all’attività di programmazione aziendale e regionale ai fini della prevenzione e promozione della salute.

Realizza le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.

Contribuisce alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Centro unico vaccinale - Sede di Trieste - Vaccinazioni sempre previo appuntamento
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa
Trieste - Sede della SC Igiene e Sanità Pubblica
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3997486
Vedi sulla mappa
Ambulatorio vaccinale - Sede di Cormons
Viale Venezia Giulia 74
34071 Cormons (GO)
Vedi sulla mappa
Ambulatorio vaccinale - Sede di Gorizia
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592818
Vedi sulla mappa
Ambulatorio vaccinale - Sede di Gradisca d'Isonzo
Via Alexander Fleming 1
34072 Gradisca d'Isonzo (GO)
Vedi sulla mappa
Ambulatorio vaccinale - Sede di Grado
Via Michelangelo Buonarroti 10
34073 Grado (GO)
Vedi sulla mappa
Ambulatorio vaccinale - Sede di Monfalcone c/o Ospedale San Polo
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Telefono: +39 0481 487586
Vedi sulla mappa
Servizio Igiene e sanità pubblica - Sede di Gorizia
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592836
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Dott.ssa Barbara Ban
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Gestione e coordinamento dei processi assistenziali e di prevenzione delle malattie infettive
Contatti
Vai alla scheda della persona
Pasquale Landini
Incarico di funzione organizzativa Gestione e coordinamento dei processi autorizzativi
Contatti
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

Funzioni della Struttura

  • Sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali
    • sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive e interventi per il controllo della loro diffusione;
    • gestione delle attività vaccinali e monitoraggio dello stato vaccinale della popolazione;
    • gestione delle emergenze di origine infettiva;
    • gestione dei focolai di infezioni, intossicazioni e tossinfezioni di origine alimentare, in collaborazione con la S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione e la S.C. Igiene degli Alimenti di Origine Animale;
    • medicina dei viaggiatori;
    • sorveglianza sanitaria dei migranti;
    • attività di prevenzione e promozione della salute attraverso programmi di informazione ed educazione sanitaria, con la diffusione delle informazioni sulle azioni di controllo intraprese;
  • Tutela della salute per la popolazione negli ambienti di vita
    La Struttura formula pareri e contributi se previsti dalla normativa e in collaborazione con l’Autorità competente, nonché esegue attività di vigilanza e controllo a seguito di segnalazione da parte di enti o privati cittadini e ove ritenuto necessario:

    Fattori di rischio:

    • Amianto;
    • Radon;
      • radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;
      • utilizzo di Sostanze chimiche, miscele ed articoli (REACH-CLP);
      • utilizzo di gas tossici;
      • arbovirosi
      • legionella
      • emergenze naturali o provocate (climatiche, sismiche, nucleari, biologiche, chimiche, ecc.), in supporto alle altre Strutture Aziendali, nonchè Enti ed Istituzioni;
      • situazioni determinate da inconvenienti igienico sanitari.


        Ambito di intervento:

      • strutture ad uso scolastico e ricreativo;
      • strutture socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie a favore di minori;
      • strutture per la tutela delle donne, vittime di violenza;
      • strutture natatorie pubbliche o ad uso pubblico; nonchè acque di balneazione;
      • ambienti domestici, a seguito di segnalazione da parte di enti o privati cittadini;
      • luoghi da adibire a Pubblico Spettacolo;
      • luoghi in cui vengono eseguite pratiche estetiche inclusi tatuaggi.

  • Procedimenti ex Dlgs 152/06 e ss.mm.ii. per la tutela della salute della popolazione
    La Struttura formula pareri e contributi previsti dalla normativa e richiesti dall’Autorità competente in merito a piani e progetti:

    • Valutazione di impatto ambientale (VIA) e verifica di assoggettabilità;
    • Valutazione di impatto sanitario (VIS);
    • Valutazione ambientale strategica (VAS) e verifica di assoggettabilità;
    • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA);
    • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA);
    • Autorizzazione Unica (AU) impianti di produzione energia elettrica da fonte tradizionale e non;
    • Bonifica siti inquinati;
    • Classificazione di Industrie e lavorazioni insalubri;
    • Autorizzazione insediamenti industriali a rischio rilevante.
  • Istruzione delle pratiche di competenza in funzione delle procedure di rilevanza penale ed amministrativa, anche attivate da altre Istituzioni, collaborazione all’istruzione delle stesse, per quanto di competenza, con la Direzione dipartimentale;

  • Collaborazione con le altre Strutture aziendali, Aziende Sanitarie della regione, medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, gli Enti, le Istituzioni ed i portatori di interesse presenti sul territorio per le attività di promozione della salute e prevenzione;

  • Ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

 

Servizi in evidenza

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 30 giugno 2025