Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Percorso Adozioni

Adottare un bambino che non può crescere ed essere amato nella propria famiglia, è una forma di aiuto all'infanzia abbandonata sempre più frequente.
Adottare un bambino è un importante aiuto per la coppia che non può avere figli, ma li desidera.
Le coppie possono rivolgersi all'adozione nazionale o quella internazionale: sono percorsi che hanno un inizio comune ma poi si differenziano notevolmente.

Cosa sapere

destinatari

coppie e le famiglie che desiderano adottare un bambino

cosa mi serve

i requisiti per poter adottare sono:

  • essere sposati, con tre anni di matrimonio o convivenza precedenti alla domanda;
  • essere stati dichiarati "idonei" a educare, istruire  e mantenere uno o più bambini;
  • avere con l'adottato una differenza di età che va da un minimo di 18 ad un massimo di 45 anni (salvo alcune deroghe).

Cosa fare

modalità di accesso

Per appuntamento si accede a:

  • colloqui individuali – psicologo e assistente sociale;
  • colloqui di coppia – psicologo e assistente sociale;
  • visite domiciliari – psicologo e assistente sociale;
  • attività di gruppo (vedi sezione "materiale informativo").
modalità di erogazione

La sintesi del percorso:

  • la coppia si rivolge al Tribunale per i Minorenni (TM) di Trieste, Palazzo di Giustizia;
  • è inviata al Consultorio Familaire per le prime informazioni;
  • dopo la fase informativa presenta "dichiarazione di disponibilità all'adozione" al TM;
  • il Consultorio, su richiesta del TM, invita i coniugi ai colloqui previsti per lo "studio della coppia";
  • il Consultorio invia la relazione con il parere al TM.


A questo punto si differenzia il percorso:

Nel caso si scelga l'adozione nazionale, la relazione viene esaminata dai Giudici del Tribunale, che attribuisce ad essa un punteggio. Le coppie vengono successivamente inserite in un elenco, al quale riferirsi per proporre abbinamenti con uno specifico bambino.

Nel caso si scelga l'adozione internazionale, il Tribunale, esaminata la relazione del Consultorio, previa udienza della coppia con un Giudice Onorario, emette il Decreto di idoneità all'adozione internazionale.
La coppia deve dare incarico, entro 12 mesi dall'emissione del decreto d'idoneità, ad un Ente Autorizzato che sceglie dall'elenco reperibile dal sito della Commissione Adozioni Internazionalia (CAI) e autorizzato ad operare nel Friuli Venezia Giulia. Gli Enti Autorizzati sono enti privati che svolgono per conto delle coppie le pratiche adottive nei paesi stranieri. Le spese relative a questoa procedura sono a carico dei coniugi.

  • l'Ente Autorizzato avvia le procedure con lo stato estero, il quale predispone l'abbinamento tra i coniugi e il minore;
  • il Giudice dello stato estero dichiara lo stato di abbandono del bambino e pronuncia l'adozione;
  • il TM ratifica l'adozione o emette il decreto di affido preadottivo e dà mandato al Consultorio di seguire l'inserimento del bambino per un anno.
quanto mi costa

Servizio gratuito.

documenti rilasciati
  • su richiesta copia relazione psico-sociale inviata al Tribunale per i Minorenni;
  • eventuali documentazioni richieste dai paesi esteri in appoggio all’adozione internazionale;
  • su richiesta copia relazione affido post-adottivo.

Dove e quando

Sede di via Stock 2 - Sedež na ulici Stock
SS Consultori Familiari - Area Giuliana
Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
Telefono: +39 0403997831
Sede di Aurisina - Sedež v Nabrežini
SS Consultori Familiari - Area Giuliana
Aurisina 108/d - Nabrežina 108/d
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)
Sede di Via Valmaura - Sedež v Valmauri
SS Consultori Familiari - Area Giuliana
Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3995800
Sede di Muggia - Sedež v Miljah
SS Consultori Familiari - Area Giuliana
Via Cesare Battisti 6
34015 Muggia (TS)
Telefono: +39 040 3995920

data ultima modifica: 2 agosto 2023