Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Distretto Trieste 2

Il Distretto è la struttura aziendale a cui è stato assegnato l'incarico di raccordo tra Azienda, Cittadino, Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta e Medico del Servizio di Continuità Assistenziale ("Guardia Medica").

Per la SC Distretto Trieste 2 il territorio di competenza coincide con il territorio delle seguenti Circoscrizioni del Comune di Trieste: 

  • I circoscrizione - Altopiano Ovest; II circoscrizione - Altopiano Est; 
  • VII circoscrizione - Valmaura - Chiarbola - Servola - Borgo S. Sergio) 

e con il territorio dei Comuni di: 

  • Muggia,
  • Dolina-S. Dorligo della Valle, 
  • Monrupino, 
  • Sgonico, 
  • Duino Aurisina 
Sede di Via Valmaura
Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3996200
Vedi sulla mappa
Sede di Aurisina
Aurisina 108/d - Nabrežina 108/d
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)
Vedi sulla mappa
Sede di Muggia
Via Cesare Battisti 6
34015 Muggia (TS)
Telefono: +39 040 3996776
Vedi sulla mappa
Sede di Opicina
Via di Prosecco 28/a Opicina
34151 Trieste - Trst (TS)
Vedi sulla mappa
Sede di Via Puccini
Via Giacomo Puccini 48-50
34148 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3996711
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Incarico di funzione organizzativa Responsabile della Piattaforma Continuità assistenziale, COT, Assistenza anziani
Dott.ssa Sabrina Vigliani
Contatti
Sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

Il Distretto è al servizio di tutti i cittadini che abitano nell'area di riferimento. Le persone anziane, i bambini e gli adolescenti, le donne e le famiglie vi trovano servizi specifici. tutti possono utilizzare l'ambulatorio infermieristico, il servizio di medicina specialistica, l'assistenza domiciliare e la riabilitazione.
Il Distretto rappresenta un’organizzazione di servizi e prestazioni, dove la domanda di salute è affrontata in modo unitario e globale, assicurando  i suoi servizi in modo tale da realizzare la costruzione di reti di cure primarie. Anche le persone multiproblematiche o con bisogni complessi trovano qui una risposta adeguata, con un approccio multi-disciplinare e professionale.
Il Distretto è il luogo dove si integrano i servizi sanitari con quelli socio-assistenziali, con l'obiettivo di realizzare interventi sempre più efficaci, grazie anche a una lettura attenta e ad una risposta adeguata ai bisogni della comunità di riferimento.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 30 dicembre 2024