SC Rete Cure Palliative e Hospice (Area Isontina)
Cosa sono le Cure Palliative
La parola palliativo deriva dalla parola latina pallium che significa mantello, protezione.
Per cure palliative si intende “l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”. (Legge n.38/1 Art. 2)
Le cure palliative sono state definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come "un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di un’identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale."
Lo scopo delle cure palliative non è quello di accelerare né di ritardare la morte, ma di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine.
In sintesi, l’Istituto Superiore di Sanità sostiene che le cure palliative:
- non accelerano né ritardano la morte;
- non hanno nulla a che vedere con qualsiasi forma di accanimento terapeutico o di eutanasia;
- affermano la vita e considerano la morte come un evento naturale;
- provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri disturbi
- integrano gli aspetti sanitari, con gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell’assistenza;
- offrono un sistema di supporto alla famiglia sia durante le fasi della malattia, sia durante il lutto;
- possono essere applicate precocemente nella malattia, in combinazione con le misure che tendono a prolungare la vita.
Cos'è la Rete delle Cure Palliative
- La rete delle cure Palliative nasce per garantire in modo uniforme e continuativo in ciascun ambito distrettuale i seguenti livelli assistenziali:
- Cure palliative in assistenza ambulatoriale (cure precoci e simultanee);
- Cure palliative in assistenza domiciliare (interventi di base e specialistici multidisciplinari);
- Cure palliative in assistenza residenziale in Hospice e in consulenza nei reparti ospedalieri e nel dipartimento di emergenza.
Il coordinamento e l’integrazione dei diversi livelli assistenziali della Rete sono assicurati dalla Struttura Complessa Cure Palliative.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 0481 629238
- e-mail: curepalliativealtois@asugi.sanita.fvg.it
sede
Viale Venezia Giulia 74
34071 Cormons (GO)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:00
contatti
-
telefono:+39 0481 487563 Hospice+39 0481 487592 Ambulatorio di Cure Palliative
- e-mail: curepalliativebassoisontino@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Presidio Ospedaliero di Monfalcone - Edificio C - Piano 4
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario Segreteria
dal lunedì al venerdì 7:30 - 15:30
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 0481487675
- e-mail: marta.calligaris@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Riceve per colloquio dal lunedì al venerdì su appuntamento.
Cosa facciamo
Come si accede alle cure palliative
La richiesta di presa in carico presso la Rete delle Cure Palliative può essere effettuata:
- dal Medico di Medicina Generale;
- dal Medico Palliativista che svolge attività domiciliare;
- dal Medico Specialista (oncologo, neurologo, cardiologo, etc.)
- dal Medico della struttura presso la quale il paziente è ricoverato;
- dai Servizi Sociali;
- dallo Psicologo;
- dai Familiari;
- dal Paziente stesso;
- dalle Associazioni di Volontariato.
In caso di richiesta esterna la stessa va recapitata alla SC Cure Palliative, presso la segreteria o l’ambulatorio Cure Palliative, secondo il proprio distretto di appartenenza.
La presa in carico viene attivata in caso di elevata complessità assistenziale ove sia necessario una gestione specialistica.
Nei Distretti Sanitari dell’Alto e Basso Isontino è attiva la Struttura Complessa Rete Cure Palliative, intesa quale team specialistico sovradistrettuale costituito da personale medico, infermieristico, psicologa, in possesso di specifiche competenze, con la finalità di erogare cure palliative specialistiche di elevata intensità nei diversi setting: hospice, domicilio, ambulatorio e consulenziale nei reparti ospedalieri.
Cure palliative in assistenza ambulatoriale
L’ambulatorio è dove avviene il primo contatto tra la persona e la Rete di Cure Palliative ossia il luogo dove il paziente o i familiari accedono la prima volta con la richiesta di presa in carico.
Le visite in ambulatorio sono rivolte alle persone che mantengono una certa autonomia e che possono accedervi da sole e/o accompagnate da un familiare o persona di fiducia.
Durante la prima visita viene effettuata un’intervista strutturata a rilevare quali siano le reali necessità della persona, i bisogni clinici-assistenziali, la patologia, il grado di autonomia, il livello di consapevolezza, le terapie assunte, etc. Viene, inoltre, spiegato cosa sono le cure palliative, le finalità del nostro intervento; viene presentata l’équipe multidisciplinare che opera in cure palliative fornendo anche i contatti telefonici degli operatori.
È importante portare con sé la documentazione clinica già in possesso ed inerente alla malattia per cui si riceve la prestazione o relativa ad altre malattie rilevanti.
Cure palliative in assistenza residenziale in Hospice
L’Hospice è un centro residenziale che fa parte della rete di cure palliative. In esso opera un’équipe multidisciplinare. Si propone come alternativa all’abitazione della persona ogniqualvolta vi siano situazioni non più gestibili a domicilio, sia che si tratti di sintomi dovuti alla malattia e difficili da gestire a casa, sia per esigenze di altro genere.
Inteso come una sorta di prolungamento e integrazione della propria dimora, l’hospice ha, in parte le caratteristiche della casa e in parte quella di una struttura sanitaria.
L’équipe multidisciplinare che opera in hospice è costituita da medico, infermiere, operatore socio-sanitario, psicologo e secondo necessità dietista, fisioterapista, assistente sociale, assistente spirituale.
L’équipe ha l’obiettivo di garantire la migliore qualità e dignità di vita possibile alla persona malata e ai suoi cari.
Le ammissioni in struttura vengono programmate tenendo conto delle condizioni cliniche del paziente, dei problemi socio-familiari rilevati e secondo disponibilità dei posti letto.
La scrivente struttura fa riferimento a precise direttive regionali che riguardano l’accesso alla rete di cure palliative.
Le cure palliative domiciliari sono costituite da un complesso integrato di prestazioni professionali sanitarie di tipo medico, infermieristico, nutrizionale, riabilitativo e psicologico, oltre che da prestazioni sociali e tutelari, nonché di sostegno spirituale, che vengono erogate al domicilio del paziente.
Le cure palliative domiciliari si articolano nei seguenti livelli:
a) Il livello base garantisce un approccio palliativo attraverso il controllo dei sintomi e una adeguata comunicazione con il malato e la famiglia. Queste cure sono coordinate a domicilio dai medici di Medicina Generale e sono erogate dagli stessi e dagli infermieri del Servizio Infermieristico Domiciliare 12 (SID), in caso di pazienti istituzionalizzati dalle RSA, case di riposo e reparti ospedalieri.
Si articolano in interventi, programmati in funzione del Piano di Assistenza Individuale, caratterizzati da una complessità di livello medo-basso.
b) il livello specialistico, costituito da interventi da parte dell’équipe dedicata, è rivolto a malati con bisogni di complessità assistenziale di livello medio-alto, per i quali gli interventi di base sono insufficienti (instabilità clinica, sintomi di difficile controllo) ai quali vanno comunque garantiti i programmi definiti dal Piano Assistenziale individuale, sempre condiviso con il Medico di Medicina Generale e Servizio infermieristico Domiciliare.
Nei Distretti Sanitari dell’Alto e Basso Isontino sono attive due UCP-Dom (unità di cure palliative domiciliari), intese quali team specialistici, costituite da personale medico, infermieristico, psicologa, in possesso di specifiche competenze, con la finalità di erogare cure palliative specialistiche di elevata intensità nei diversi setting: domicilio, ambulatorio e consulenziale nei reparti ospedalieri, RSA e Case di Riposo.
Per saperne di più
- Guida ai Servizi Cure Palliative - Area Isontina [pdf - 268,89 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Vodnik po Storitvah [pdf - 285,11 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Area Isontina
- SC Rete Cure Palliative e Hospice (Area Isontina)
data ultima modifica: 2 aprile 2025