Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) - Distretto Alto Isontino
L’infermiere di Comunità, è l’operatore dell’Azienda Sanitaria che mantiene uno stretto contatto con le persone della comunità in cui opera ed assicura l’assistenza generale infermieristica.
Lavora in stretta collaborazione con gli altri professionisti della salute e in particolare con i Medici di Medicina Generale, gli Assistenti Sociali i Fisioterapisti.
- Contribuisce a promuovere e proteggere la salute dell’individuo e della popolazione, in collaborazione con il Comune, l'assessore alla salute, le associazioni di volontariato, e con gli altri operatori professionali sanitari e sociali presenti in ospedale e sul territorio.
- garantisce l’assistenza infermieristica;
- promuove interventi di educazione ed informazione sanitaria comprese le modalità di accesso ai servizi forniti dall’Azienda Sanitaria;
- contribuisce al miglioramento della integrazione socio-sanitaria;
- attiva le risorse presenti nella comunità al fine di migliorare la qualità assistenziale;
- collabora alla realizzazione di progetti aventi come obiettivo la promozione della salute.
L’infermiere di Comunità opera in relazione ai bisogni dei cittadini sia in ambulatorio che al domicilio.
IN AMBULATORIO
Chiunque necessiti dei servizi erogati o che hanno necessità di informazioni o consigli, come ad esempio:
- persone in dimissione da ricovero che necessitano di assistenza infermieristica
- persone che beneficiano dell’esenzione ticket per particolari condizioni di malattia (malattie cardiovascolari, diabete …)
- ultra 65 anni che necessitano dei servizi erogati.
- invalidi e portatori di handicap
A DOMICILIO
Per tutte le persone che necessitano di assistenza infermieristica e che non possono recarsi in ambulatorio per malattie gravi (recente infarto, broncopolmonite acuta, ictus...) o per difficoltà a camminare
La SEGNALAZIONE di eventuali problemi/bisogni può essere effettuata da qualsiasi persona o Ente che ne rilevi la necessità;
l’ATTIVAZIONE viene concordata con il medico curante.
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sedi34071 Cormons (GO)
34076 Medea (GO)
34070 Moraro (GO)
34072 Farra d'Isonzo (GO)
34070 Mariano del Friuli (GO)
34070 Savogna d'Isonzo (GO)
34070 Villesse (GO)
34070 San Lorenzo Isontino (GO)
34076 Roman d'Isonzo (GO)
34070 Capriva del Friuli (GO)
34070 Mossa (GO)
34170 Gorizia (GO)
Chi siamo
- Telefono: +39 0481 629200
- Email: giacomo.benedetti@asugi.sanita.fvg.it , distai@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Riceve per colloqui previo appuntamento
- Telefono: +39 0481 629228
- Email: claudia.alt@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Riceve per colloqui dal lunedì al giovedì e dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Per saperne di più
Strutture collegate
-
SC Distretto Alto Isontino
- Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) - Distretto Alto Isontino