Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Cardiochirurgia

Rientrano nel mandato della SC Cardiochirurgia:

  • Garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento, in urgenza/emergenza e in elezione agli adulti con patologie cardiache di interesse chirurgico.
  • Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, delle Professioni sanitarie, di specializzazione in Cardiologia, Chirurgia Generale e in Anestesia e Rianimazione.
  • Garantire in qualità di struttura di rete, le attività didattiche e formative della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell’Università di Udine e Cardiologia di Trieste.
  • Contribuire e garantire le attività condivise di selezione dei pazienti e procedure nell’ambito dell’Heart Team.
  • Realizzare attività di ricerca clinica.
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo di competenze del personale.

Le sedi

SC Cardiochirurgia Ospedale di Cattinara
Via Pietro Valdoni 7
34149 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Dott. Enzo Mazzaro
Direttore Cardiochirurgo
Dott.ssa Antonella Franovich
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento dell'attività di cardiochirurgia - degenza
Dott.ssa Elena Benvenuti
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento dell'attività di Cardiochirurgia - Terapia Intensiva Post Operatoria (T.I.P.O.)
Dott.ssa Valentina La Porta
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Complesso Operatorio Cardiochirurgia

Cosa facciamo

Rientrano fra le funzioni della SC Cardiochirurgia:

  • attività chirurgica e microchirurgica coronarica nell’adulto;
  • degenza intensiva postoperatoria, semintensiva e ordinaria;
  • assistenza mediante ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO);
  • trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco avanzato e supporti meccanici al circolo;
  • consulenza cardiochirurgica;
  • attività ambulatoriale clinica e di diagnostica non invasiva:
  • visite specialistiche Cardiochirurgiche;
  • per la preparazione delle persone all’intervento di cardiochirurgia;
  • per il follow-up post chirurgico;
  • HUB per la Cardiochirurgia dell’adulto;
  • realizzazione e applicazione di PDTA per le persone affette da Scompenso cardiaco cronico e per il trattamento delle patologie in ambito cardiochirurgico, in integrazione con le altre strutture aziendali e degli ospedali di Monfalcone e Gorizia, anche al fine di
    garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
  • promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
  • collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione e applicazione della Rete Cuore;
  • attività di docenza nei corsi di formazione, di tutoraggio nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale e in Anestesia e Rianimazione, dei Corsi di Laurea in Infermieristica di Trieste ed internazionali;
  • attività di raccolta sistematica e revisione critica di casistica con auditing;
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

 

Chirurgia valvolare
I primi interventi di cardiochirurgia eseguiti a Trieste furono le cosidette commissurotomie mitraliche a cuore battente, e la preferenza per le riparazioni valvolari mitraliche è diventata una caratteristica storica della cardiochirurgia triestina. Negli ultimi 10 anni oltre metà delle valvole mitraliche trattate sono state riparate con successo, ma la proporzione di riparazioni sfiora il 100% se ci si limita al problema dell'insufficienza mitralica isolata.

Quando bisogna sostituire una valvola del cuore i chirurghi triestini utilizzano tradizionalmente protesi collaudate da decenni, la cui affidabilità non è stata ancora superata.
La valvola aortica, a differenza della mitrale, di solito non si presta ad essere riparata, con l'eccezione dei casi di insufficienza pura associata ad aneurisma dell'aorta ascendente. A volte questa combinazione si presenta in portatori della sindrome di Marfan. Già esperti della chirurgia radicale degli aneurismi aortici (il cosidetto intervento di Bentall fu eseguito per la prima volta a Trieste in un caso di Marfan nel 1974) i nostri chirurghi ricorrono volentieri, dal 1997, alla ricostruzione radicale della radice aortica con procedure che consentono di ricostruire la valvola del paziente eradicando al tempo stesso l'aneurisma. ( Yacoub e David)

Chirurgia coronarica
A Trieste si eseguono interventi di bypass aortocoronarico dal 1973. Dal 1984, e salvo rarissime eccezioni, in tutti i pazienti è stata impiegata almeno un'arteria toracica interna. Entrambe le arterie toraciche vengono impiegate nel 70% dei casi in una strategia di rivascolarizzazione completa fondata prevalentemente su condotti arteriosi. Le arterie toraciche interne detengono infatti, in qualità di bypass, un primato di durata ineguagliabile che le rende condotti di prima scelta nella rivascolarizzazione coronarica. La chirurgia coronarica a cuore battente, che da alcuni anni sta riscuotendo un notevole interesse, viene eseguita a Trieste con risultati eccellenti dal 1990 in circostanze selezionate.

Ulteriori informazioni utili sono disponibili nella Carta dei servizi, scaricabile al link sottostante.

Servizi in evidenza

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 7 marzo 2025