DAI Cardiotoracovascolare
Il Dipartimento ad Attività Integrata Cardiotoracovascolare è costituito dall'insieme delle risorse umane, strumentali, tecnologiche, economiche e finanziarie assegnate alle strutture:
- SC Cardiologia
- SC Cardiochirurgia
- SC Cardiovascolare e Medicina dello Sport
- SC Chirurgia Toracica
- SC (UCO) Clinica di Chirurgia Vascolare
- SC Pneumologia
e dalla Piattaforma tecnico assistenziale.
Le attività del DAI Cardiovascolare sono finalizzate a:
- Migliorare lo stato di salute delle persone affette dalle patologie specialistiche di pertinenza;
Favorire l'innovazione clinica; - Svolgere attività di ricerca e garantire le attività didattiche previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea, specializzazione, perfezionamento e Master organizzati dall'Università degli Studi di Trieste, anche in collaborazione con altri atenei ed istituzioni nazionali e internazionali.
L'attività di chi opera nel DAI è ispirata ai valori sui quali si fonda ASUITs, ovvero sul rispetto della dignità, l'integrazione multiprofessionale, il lavoro in rete per garantire appropriatezza e continuità delle cure, l'orientamento al miglioramento continuo della qualità del servizio e dell'accessibilità, all'ottimizzazione dell'uso delle risorse e la trasparenza.
Dove siamo
contatti
- telefono: 040 3994477
- fax: 040 3994153
- e-mail: cardiologia@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Pietro Valdoni 7
34149 Trieste (TS)
Polo cardiologico - 3° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
La sede del Dipartimento è quella presso la quale opera il Direttore del Dipartimento stesso.
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3994477
- fax: +39 040 3994153
- e-mail: cardiologia@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Dipendente universitario messo a disposizione a fini assistenziali
sede
Via Pietro Valdoni 7
34149 Trieste (TS)
contatti
- telefono: +39 040 3994274
- e-mail: mara.bagagiolo@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Pietro Valdoni 7
34149 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Rientrano fra le funzioni del DAI Cardiotoracovascolare:
- partecipare al coordinamento delle attività d’Emergenza –urgenza indicate dalla pianificazione regionale, con particolare riguardo alla formalizzazione di percorsi assistenziali;
- garantire il coordinamento e la gestione delle risorse per le attività dipartimentali;
- perseguire gli obiettivi di risultato e di attività negoziati in sede di contrattazione di budget con la Direzione aziendale mediante le risorse assegnate;
- proporre alla direzione strategica modelli innovativi di revisione organizzativa e gestionale (intensità di cura, PDTA, … );
- stimare i fabbisogni complessivi di risorse;
- favorire la valorizzazione, la formazione, lo sviluppo delle competenze di tutto il personale assegnato;
- integrare l'attività della piattaforma cui afferisce il personale delle professioni sanitarie e di supporto del Dipartimento;
- promuovere un buon clima di lavoro;
- collaborare con le strutture di staff della Direzione strategica per le attività di formazione e aggiornamento, clinical governance, budgeting e controllo di gestione, valutazione delle performance, comunicazione, qualità e accreditamento;
- perseguire i massimi livelli di integrazione organizzativa e tecnologica, l’omogeneizzazione delle procedure, nell’ottica dell’efficacia, dell’efficienza e del miglioramento continuo della qualità;
- sviluppare logiche e modelli per la continuità delle cure;
- collaborare con la Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio-Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia nella definizione e applicazione delle reti di patologia di competenza;
- ogni altra funzione, non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato del DAI Cardiotoracovascolare.
Per saperne di più
- Comitato di Dipartimento del DAI Cardiotoracovascolare (il link apre una nuova finestra)