Cardiologia Degenza
Il Reparto dispone di trenta posti letto e due posti letto Day-Hospital.
Ogni stanza è dotata di due letti e di un bagno completo con doccia.
Il 90% dei posti letto è dotato di monitoraggio telemetrico avanzato che permette la valutazione del profilo aritmico e delle variazioni dell'elettrocardiogramma (insorgenza di aritmie, modificazione ischemiche della traccia ECG) nell'arco delle 24 ore; 14 letti inoltre prevedono il monitoraggio continuo della saturimetria (costante misurazione della percentuale di ossigeno nel sangue). La degenza media è di 5 giorni.
La dimissione avviene prevalentemente a domicilio, ma può essere attivata la continuità assistenziale domiciliare e in particolari condizioni e patologie si concorda con il paziente e la famiglia il trasferimento in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), presso la struttura riabilitativa convenzionata Casa di Cura Pineta del Carso o presso la Struttura Ospedaliera di provenienza.
Alla dimissione il personale Medico e Infermieristico illustra al paziente la lettera di dimissione, completa dei risultati delle indagini eseguite (e del CD per le procedure angiografiche effettuate; del cartellino del pace-maker per gli impianti di elettrofisiologia), del piano terapeutico (per i farmaci in cui è richiesto) e del successivo controllo clinico. Viene fornito il primo ciclo di cure con i farmaci richiesti alla Farmacia Ospedaliera.
Le sedi
34149 Trieste (TS)
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3994875 segreteria
- Fax: +39 040 3994003
- Email: laura.massa@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Coordinamento e gestione degenza cardiologia, DH e attrazione
34149 Trieste (TS)
2° piano
- Telefono: +39 040 3994871
- Fax: +39 040 3994003
- Email: daria.beltrame@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Nella sezione degenza vengono effettuati circa 2600 ricoveri/anno di cui il 35% non residenti. Per il 35% si tratta di ricoveri programmati prevalentemente per procedure programmate di Cardiologia Invasiva (emodinamica o elettrofisiologia), per il 43% di accoglimenti urgenti dal Pronto Soccorso o relativi a pazienti riferiti dalle Strutture Cardiologiche Ambulatoriali o dai reparti dell'Azienda o di altri Presidi Ospedalieri per pazienti instabili o non dimissibili; per il restante 23% si tratta di pazienti trasferiti dall'Unità Coronarica per la fase post-acuta e per la mobilizzazione attiva e riabilitazione pre-dimissione.
Per i pazienti ricoverati, per sindrome coronarica o rivascolarizzati, è previsto un percorso di Riabilitazione Motoria Cardiologica intraospedaliera che si avvale di Fisioterapisti con specifica formazione in ambito cardiovascolare.
Un consolidato Modello di Organizzazione garantisce la presa in carico del Paziente alla dimissione sia per il Medico di Medicina Generale e per i Cardiologi di Riferimento sia per la Continuità Assistenziale presso l'Azienda territoriale ed in particolare con il Centro Cardiovascolare con il quale esistono sinergie e protocolli gestionali comuni, integrati e periodicamente aggiornati.
Per saperne di più
Strutture collegate
-
SC Cardiologia
- Cardiologia Degenza