Unità Coronarica
L’Unità Coronarica è dotata di 6 posti di terapia intensiva, 2 posti di isolamento e 2 posti di terapia semi-intensiva, divisi in box a 1 o 2 posti letto. Vengono gestiti pazienti critici con necessità di monitorizzazione intensiva. Vengono ricoverati oltre 1000 pazienti all’anno affetti di cui:
- Infarto Miocardio Acuto 18%
- Sindromi Coronariche NSTEMI 24%
- Scompenso Cardiaco Acuto 10%
- Aritmie Complesse Minacciose 12 %
- Embolia Polmonare Massiva 1 %
- Dissezione Aortica e Tamponamento Cardiaco 2 %
Un medico è presente tutti i giorni 24 ore su 24.
In Unità Coronarica vi è la possibilità di supporto intensivo avanzato mediante utilizzo di monitoraggio emodinamico invasivo, contropulsazione aortica, ultrafiltrazione ed emodialisi, supporti ventilatori meccanici, rapido accesso all'ECMO.
E' Centro di riferimento per l'Area Isontino-Giuliana. 35% degli ammessi sono residenti fuori provincia o extra regione
Le sedi
34149 Trieste (TS)
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3994877
- Fax: +39 040 3994491
- Email: marco.milo@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Coordinamento e gestione terapia intensiva cardiologica
34149 Trieste (TS)
Polo Cardiologico - 3° piano
- Telefono: +39 040 3994646
- Fax: +39 040 3994491
- Email: raffaella.dimeola@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
L'attività medica ed infermieristica è organizzata sulle 24 ore, tutti gli operatori sono in possesso di certificazione Basic Life Support Defibrillation (BLSD) ed il personale di UTIC e sale di cardiologia invasiva di Certificazione Advanced Cardiac Life Support (ACLS). L'intera attività clinica ed organizzativa è regolata da Protocolli, Procedure e Linee Guida, rapidamente consultabili e periodicamente aggiornati.
La Struttura fornisce servizio di consulenza alla Struttura Complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica (ARTA) e al Pronto Soccorso. Molti degli scenari clinici condivisi con queste ultime due Strutture sono regolati da protocolli concordati (protocollo ipotermia nei Pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco, protocollo di gestione del dolore toracico e del Paziente aritmico in Pronto Soccorso).
Vi è un costante monitoraggio dell'attività con un database costantemente aggiornato e gestito dal personale infermieristico, nel rispetto della normativa vigente sulla Privacy.
La Struttura recentemente accreditata secondo gli standard operativi della European Society of Cardiology (ESC).
Strutture collegate
-
SC Cardiologia
- Unità Coronarica