SS Brachiterapia
La brachiterapia (BT) a differenza della radioterapia esterna (RTE) si avvale di sorgenti radioattive sigillate accuratamente disposte, per un intervallo di tempo prestabilito, all’interno, a contatto o in stretta prossimità delle lesioni da trattare. È indicata nel trattamento di tumori anatomicamente accessibili, di volume limitato e ben definito.
Apparecchiature in carico:
- Integrated Brachytherapy Unit (IBU)
- MicroSelectron Nucletron
- Oncentra Brachy
Ogni tecnica di brachiterapia, in base alla struttura anatomica da irradiare, prevede l’uso di dispositivi, chiamati applicatori, che hanno lo scopo di veicolare e alloggiare la sorgente radioattiva nella sede di trattamento e di mantenerne la corretta posizione per tutta la durata della terapia.
Il posizionamento degli applicatori può avvenire per via diretta (neoplasie ginecologiche), ma anche sotto guida endoscopica e/o radioscopica (neoplasie dell’esofago, della trachea o dei bronchi). Il corretto posizionamento degli applicatori viene verificato mediante un’apparecchiatura IBU (Integrated Brachytherapy Unit) e l’esecuzione di una TC che viene utilizzata dall’oncologo radioterapista e dal fisico medico per l’elaborazione del piano di trattamento. Successivamente l’applicatore viene collegato al MicroSelectron, apparecchiatura che contiene la sorgente radioattiva e la veicola nella posizione corretta e poi può iniziare il trattamento che generalmente ha la durata di pochi minuti.
La brachiterapia può avere finalità curativa, adiuvante o palliativa e può essere usata da sola o in associazione a chirurgia, chemioterapia e radioterapia a fasci esterni.
Presso la nostra Struttura vengono trattate in prevalenza pazienti con neoplasie ginecologiche reclutate dopo discussione multidisciplinare all’interno del Gruppo di Oncologia Ginecologia (GOG).
Ma è possibile effettuare la brachiterapia anche sulle lesioni neoplastiche endobronchiali, endotracheali, esofagee. Per tali procedure ci si avvale del supporto dell’endoscopista ed eventualmente anche dell’anestesista.
Le sedi
34125 Trieste (TS)
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3992309 Segreteria , +39 040 3992402 Segreteria
- Fax: +39 040 3992386 Segreteria
- Email: francesca.ciriello@asugi.sanita.fvg.it
- Telefono: 040 3994543
- Email: silvia.aichholzer@asugi.sanita.fvg.it
Strutture collegate
-
SC Radioterapia
- SS Brachiterapia