Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza (Cattinara)

Rientrano nel mandato della Struttura Complessa Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza Cattinara:

  • Garantire la risposta a problemi di salute dei cittadini che necessitano di trattamenti urgenti.
  • Garantire le attività di diagnosi e trattamento in urgenza/emergenza di patologie internistiche acute quali insufficienze respiratorie e cardiocircolatorie, emergenze “metaboliche” e alterazioni dello stato di coscienza, intossicazioni e politraumi.
  • Partecipare al coordinamento delle attività d’Emergenza – urgenza indicate dalla pianificazione regionale, con particolare riguardo alla formalizzazione di percorsi assistenziali.
  • Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, delle Professioni sanitarie e di specializzazione in Medicina d’emergenza/urgenza, Medicina interna, Cardiologia, Malattie infettive, Geriatria, Nefrologia e
  • Chirurgia generale.
  • Realizzare attività di ricerca clinica.
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Le sedi

Pronto Soccorso Ospedale Maggiore
Via Giuseppe Lorenzo Gatteri 25/1
34125 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa
Medicina d'Urgenza Ospedale di Cattinara
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa
Pronto Soccorso Ospedale di Cattinara
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Direttore
Dott. Franco Cominotto
Contatti
Sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Vai alla scheda della persona
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Pronto Soccorso
Dott.ssa Manuela Bostjancic

Cosa facciamo

Rientrano nelle funzioni della SC Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza:

  • accettazione e stabilizzazione delle persone a rischio di vita;
  • trattamento delle patologie gravi senza necessità di ricovero;
  • trattamento delle patologie gravi con successivo ricovero;
  • trattamento delle patologie minori di recente insorgenza;
  • valutazione delle patologie non urgenti;
  • osservazione breve intensiva (tempo max 36-48 ore) e attività di degenza breve semintensiva (24-72 ore) rivolta a pazienti che non è possibile dimettere entro 24 ore e che funga da efficace filtro ai ricoveri presso i reparti del DAI Medico
  • attività ambulatoriale di follow up;
  • HUB per Medicina d’Urgenza;
  • realizzazione ed applicazione di PDTA, in integrazione con le altre strutture aziendali di competenza, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
  • collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione e applicazione delle reti per la gestione dei malati in situazioni critiche;
  • promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
  • docenza e tutoraggio in corsi di formazione, di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e di specializzazione in Medicina d’emergenza/urgenza, Medicina interna, Cardiologia, Malattie infettive, Geriatria, Nefrologia e Chirurgia generale.

Ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura

 

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 28 ottobre 2025