Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Farmacia Presidi Ospedalieri Gorizia - Monfalcone

La SC Farmacia PO Gorizia-Monfalcone ha il seguente mandato:

  • supportare la Direzione strategica e dipartimentale nella definizione delle strategie aziendali in merito alla politica del farmaco e al governo della spesa;
  • assicurare le attività dettate delle indicazioni programmatorie regionali e aziendali in tema di assistenza farmaceutica ospedaliera;
  • garantire l’assistenza farmaceutica a favore agli ospiti delle strutture ospedaliere e territoriali, ai pazienti in assistenza domiciliare integrata, ai pazienti ospiti presso le strutture residenziali, ai detenuti e ai pazienti territoriali che necessitano di farmaci non erogati dalle strutture convenzionate;
  • collaborare con le Università, convenzionate con ASUGI, per la formazione degli studenti dei corsi universitari in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e degli specializzandi post laurea in Farmacia Ospedaliera e Farmacologia;
  • realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale;
  • contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Le sedi

SC Farmacia Presidi Ospedalieri Gorizia - Monfalcone
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592878
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Dott. Stefano Visintin
Direttore
Contatti
Sede
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Palazzina B - Primo piano
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

  • La SC Farmacia PO Gorizia-Monfalcone svolge le seguenti funzioni:
  • assicura la fornitura dei farmaci, dei dispositivi medici di competenza e dei prodotti per alimentazione artificiale agli ospiti delle strutture ospedaliere e territoriali, ai pazienti in assistenza domiciliare integrata, ai pazienti ospiti presso le strutture residenziali, ai detenuti e ai pazienti territoriali che necessitano di farmaci non erogati dalle strutture convenzionate.
    Ad esempio:
    • farmaci di fascia A alla dimissione dopo ricovero o visita ambulatoriale;
    • farmaci H;
    • farmaci di fascia A non erogabili in convenzionata, secondo le indicazioni regionali;
    • farmaci a pazienti affetti da malattie rare;
    • farmaci “off-label”;
    • dispositivi medici per i pazienti diabetici non erogati dalle farmacie esterne;
  • cura l’allestimento galenico di prodotti non reperibili in commercio;
  • collabora alla predisposizione dei capitolati tecnici per acquisti di farmaci, dispositivi medici e diagnostici;
  • partecipa a commissioni di gara e appalto;
  • partecipa allo sviluppo, utilizzo e verifica di qualità del sistema informativo aziendale, per gli aspetti di competenza, con particolare riguardo ai flussi ministeriali e agli strumenti informativi relativi all’impiego dei prodotti farmaceutici;
  • collabora con la Commissione Interdisciplinare per la gestione dei medicinali e con le altre attività aziendali di Health Technology Assessment –HTA-;
  • partecipa ai gruppi di lavoro aziendali che richiedano un contributo legato alla farmaceutica ospedaliera. Ad esempio buon uso del sangue, comitato per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza;
  • effettua la gestione operativa dei ritiri cautelativi di farmaci, dispositivi medici e alimenti;
  • effettua periodiche ispezioni agli armadi farmaceutici delle strutture intra ed extra ospedaliere, per accertare il rispetto delle norme della conservazione dei medicinali, la corretta gestione, in relazione alle patologie e ai protocolli terapeutici, la presenza dei farmaci scaduti, con particolare attenzione al rispetto delle disposizioni legislative sugli stupefacenti e sui veleni;
  • si occupa della stesura e conseguente implementazione di procedure e istruzioni operative relative all’area ospedaliera, ai fini di migliorare l’efficienza e ridurre il rischio clinico dei pazienti;
  • collabora con le strutture esterne e aziendali coinvolte nei processi tecnici e logistici (es. ARCS, trasporti, gestione tecnologie e sviluppo investimenti, acquisizione beni e servizi);
  • cura la sorveglianza qualitativa e quantitativa dei consumi farmaceutici nonché la programmazione dei processi di feed-back ai sanitari originatori area isontina;
  • cura l'accreditamento e i processi di miglioramento costante della qualità e della sicurezza in ambito farmaceutico;
  • collabora a definire e sviluppare gli interventi finalizzati a migliorare l'efficacia e l'appropriatezza dell'assistenza farmaceutica;
  • promuove le attività di supporto informativo sull'uso dei farmaci ai medici, agli altri operatori sanitari e ai cittadini, rendendoli partecipi del processo di valutazione di efficacia degli interventi sanitari. Gli interventi di informazione indipendente si basano su criteri di Evidence Based Medicine e di favorevole rapporto costo-efficacia e costo-beneficio;
  • ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 11 ottobre 2024