Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SSD Rischio Clinico, Qualità e Accreditamento

La Struttura garantisce le attività di coordinamento relative:

  • alla sicurezza del paziente
  • all’accreditamento istituzionale
  • all’accreditamento all’eccellenza
  • al miglioramento continuo della Qualità

Supporta inoltre le Strutture aziendali e la Direzione Strategica per i percorsi di certificazione ed accreditamento, miglioramento della qualità dell’assistenza, attività di audit.

Le sedi

SSD Rischio Clinico, Qualità e Accreditamento
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Dott.ssa Romina Perossa
Responsabile
Contatti
Sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
2° piano, scala H
Vai alla scheda della persona
Dott.ssa Erica Venier
Incarico di funzione organizzativa Supporto alla gestione del rischio clinico ed alla qualità
Evelin Makuc
Incarico di funzione professionale Lesioni da pressione, ferite difficili e percorsi di miglioramento della qualità e sicurezza delle cure

Cosa facciamo

Gestire il rischio clinico significa aumentare la sicurezza delle cure erogate ai pazienti, promuovere la cultura della sicurezza e soprattutto imparare dagli errori e mirare al miglioramento continuo della pratica clinica. A tale scopo si impiegano  un insieme di metodi, strumenti ed azioni  che  permettono di identificare, analizzare,  valutare  e trattare i rischi con l’obiettivo di evitare, prevenire e mitigare effetti avversi o danni derivanti dall’assistenza sanitaria.
Per garantire la sicurezza del paziente si interviene sulle seguenti aree tematiche:

  • imparare dagli errori (incident reporting)
  • come comunichiamo un evento avverso al cittadino e/o ai suoi familiari
  • corretta identificazione del paziente
  • prevenzione e gestione delle cadute
  • consenso/dissenso informato
  • rischio infettivo
  • uso sicuro dei farmaci
  • prevenzione delle lesioni da pressione
  • sicurezza trasfusionale
  • superamento della contenzione
  • controllo del dolore e cure palliative
  • violenza a danno degli operatori
  • sicurezza del percorso chirurgico
  • sicurezza del travaglio e parto
  • formazione sulla sicurezza del paziente
  • gli audit integrati qualità - ambiente - sicurezza

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 20 maggio 2025