Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Servizio Professionale Riabilitazione

La struttura ha il fine di contribuire alla garanzia del diritto alla salute, sviluppando e coordinando le attività delle professioni sanitarie di riabilitazione.

Per lo svolgimento delle proprie funzioni la struttura si raccorda con  le strutture di riabilitazione, con il coordinamento riabilitativo dell'azienda, con gli altri enti che svolgono funzioni correlate alle proprie attività, ed in particolare, con le funzioni riabilitative dei reparti ospedalieri triestini, promuovendo e sostenendo lo sviluppo del processo di continuità assistenziale intra ed interaziendale.

Le sedi

Servizio Professionale Riabilitazione
Via Nordio 15
34125 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 399 6851
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Dott.ssa Cristina Verrone
Incarico di funzione professionale Responsabile attività area disabilità Area Riabilitativa

Cosa facciamo

Le funzioni della struttura sono trasversali alle strutture aziendali dedicate alle attività di riabilitazione motoria e psicosociale e al governo delle politiche riguardanti la materia di competenza, ossia:

  • Promozione di una cultura della riabilitazione globale della persona, contribuendo a contrastare l'istituzionalizzazione delle persone e le pratiche della contenzione.
  • Promozione dell'integrazione, ai vari livelli, delle funzioni e delle attività riabilitative con quelle delle altre aziende ospedaliere/sanitarie, pubbliche e private, dei comuni, del terzo settore e del volontariato.
  • Pianificazione dei fabbisogni professionali e della formazione ed aggiornamento del personale della riabilitazione, provvedendo anche all'accoglienza ed alla formazione dei neoassunti delle professioni della riabilitazione, armonizzando le capacità e le attitudini con le attività e le caratteristiche dei servizi.
  • Valutazione e monitoraggio della domanda/bisogno di riabilitazione, valutando anche i carichi di lavoro ed il fabbisogno di personale della riabilitazione.
  • Miglioramento dell'assistenza attraverso ricerche, sperimentazioni ed eventi formativi, finalizzati a diffondere modelli di riabilitazione integrale ed integrata, a migliorare la qualità e l'organizzazione della riabilitazione e contrastare l'istituzionalizzazione.
  • Monitoraggio e sviluppo della qualità della riabilitazione in azienda e nelle strutture sanitarie e socio- assistenziali convenzionate.
  • Rapporti con l'Università degli Studi di Trieste, relativamente ai corsi di laurea e ai master dell'area riabilitativa (docenza, tutoraggio e valutazione dei costi).

Servizi in evidenza

contributi, rimborsi, concessioni, indennità

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 12 marzo 2025