Come donare organi, tessuti, cellule
Donazione di sangue, plasma e piastrine
Con la donazione tradizionale di sangue intero, il sangue viene raccolto in un apposito contenitore (sacca munita di ago e collegata ad altre sacche a costituire un unico che vengono successivamente sottoposte a lavorazione che consente di ottenere 3 tipologie di emocomponenti, ovvero unità di globuli rossi concentrati, plasma e piastrine da impiegare a seconda delle necessità del singolo malato.
Donazione di midollo osseo/cellule staminali da sangue periferico (CSE)
Il trapianto di midollo osseo/CSE è in grado di curare un numero crescente di patologie, dalle leucemie acute alle aplasie midollari alle immunodeficienze e ad alcuni linfomi. La maggior parte dei trapianti viene effettuata con donatori compatibili per un complesso sistema immunogenetica chiamato HLA.
Donazione del sangue cordonale
La struttura SC Ostetricia e Ginecologia Gorizia- Monfalcone aderisce al programma regionale di donazione del sangue cordonale per uso solidaristico, in collaborazione con la Banca della Clinica di Oncoematologia di Padova. La donazione è anonima, volontaria e non retribuita. Non comporta rischi nè per la mamma nè per il neonato. Se si desidera diventare donatrici del sangue cordonale le ostetriche sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e per compilare la modulistica prevista, previa valutazione dell’idoneità della donna/coppia alla donazione stessa.
Per ulteriori informazioni riguardo alla donazione solidaristica si può consultare il sito internet della Banca del sangue cordonale di Padova: www.pdcbb.it
Raccolta dedicata: è prevista questa modalità di raccolta ad uso autologo/ familiare in caso di patologie presenti nel neonato o in un consaguineo (fratello)
Ambulatorio Gravidanza a termine
telefono: +39 0481 487331
pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede: Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio C – Primo Piano
Donazione di organi e tessuti
Ogni cittadino maggiorenne può dichiarare la propria volontà (ovvero dichiarare il proprio assenso o dissenso) alla donazione di organi e tessuti dopo la morte in maniera non equivoca attraverso diverse modalità:
- presso gli uffici anagrafe dei Comuni al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità;
- compilando il tesserino blu del Ministero della Salute o una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore; in questo caso è necessario conservare questa tessera tra i propri documenti personali;
- compilando l’atto olografo della Associazioni Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO);
- riportando la propria volontà su un foglio bianco, comprensivo di data e firma; in questo caso è necessario custodire questa dichiarazione tra i propri documenti personali;
- firmando il modulo presso la propria Azienda Sanitaria di riferimento: i dati vengono così immediatamente inseriti nell'archivio situato presso il Centro Nazionale per i Trapianti cui viene fatto preliminarmente riferimento ogni volta che si verifica il decesso di un soggetto idoneo al prelievo degli organi. In questo caso, vi è la certezza che la volontà positiva o negativa sia assolutamente rispettata.
Per potersi registrare presso l'Azienda Sanitaria, è sufficiente recarsi con un documento di identità e con il codice fiscale presso l’URP dell’Ospedale di Cattinara di Trieste, l'URP dell'Ospedale di Monfalcone, l'URP dell'Ospedale di Gorizia oppure, previo appuntamento telefonico, presso la SC Accertamenti Clinici e Legali per le Finalità Pubbliche di Trieste.
L'istruttoria è gratuita.