Donazione di midollo osseo/cellule staminali da sangue periferico (CSE)
Il trapianto di midollo osseo/CSE è in grado di curare un numero crescente di patologie, dalle leucemie acute alle aplasie midollari alle immunodeficienze e ad alcuni linfomi.
La maggior parte dei trapianti viene effettuata con donatori compatibili per un complesso sistema di immunogenetica chiamato HLA. Poiché è molto difficile che due soggetti non imparentati siano compatibili sul piano del sistema HLA, è necessario poter disporre di Registri con elevati numeri di donatori.
Attualmente nel mondo, circa 40 milioni di persone hanno dato la propria disponibilità a donare il midollo osseo o le cellule staminali da sangue periferico, di cui circa 460.000 solo in Italia. La donazione effettiva avviene solo se c'è una richiesta per un paziente compatibile.
Cosa sapere
- età compresa tra 18 e 35 anni (si rimane iscritti fino a 55 anni);
- in buona salute;
- compilazione questionario e consenso;
- prelievo di sangue (per tipizzazione HLA).
- [pdf - 355,19 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 761,85 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 297,13 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 398,13 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 1,52 MB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 316,76 KB] (il link apre una nuova finestra)
Cosa fare
Come avviene la donazione effettiva (solo se c'è il paziente compatibile):
- cellule staminali da sangue periferico: dopo un trattamento di 4 giorni con un fattore di crescita chiamato GCSF, le cellule staminali sono mobilizzate e pronte per essere raccolta mediante apparecchiature di aferesi. Le cellule staminali possono essere utilizzate subito o criopreservate;
- cellule staminali midollari: prelievo dalle creste iliache di un quantitativo di midollo osseo compreso tra 1l e 1,5l. Ricovero di 1 giorno, anestesia generale o loco regionale. Completa ricostituzione del midollo del donatore dopo 15-20 giorni.
Dove e quando
34129 Trieste (TS)