Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Pagamento ticket - Ritiro referto

Modalità di pagamento

IMPORTANTE:

  • Il pagamento delle prestazioni avviene prima dell’accesso alle prestazioni stesse, e comunque prima del ritiro dei referti.
  • Il diritto all’esenzione ticket può essere fatto valere fino al momento dell’erogazione della prestazione (ritiro del referto) e non a prestazione già ottenuta.
  • Non si procede al rimborso di un ticket pagato autocertificando la propria condizione di esenzione età e reddito in un tempo successivo a quello di consegna del referto.
  • Si procede al rimborso di un ticket pagato in presenza di autocertificazione annuale o attestazione MEF valida alla data di effettuazione della prestazione.

È possibile effettuare i pagamenti delle prestazioni specialistiche (ticket e libera professione):

  • presso gli sportelli CUP con le seguenti modalità:contanti, Bancomat e Cartedi di credito;
  • presso le casse automatiche, situate negli ingressi principali degli ospedali utilizzando il promemoria o la tessera sanitaria Carta Regionale dei Servizi/TEAM;
  • presso gli Uffici Postali tramite vaglia postale o bollettino di conto corrente postale n. 10077493 (area isontina) oppure n. 10347342 (area giuliana) intestati ad ASUGI indicando obbligatoriamente la causale che indichi la prestazione e la sede, per poter ricondurre l'incasso alla prestazione fruita;
  • con versamento diretto agli sportelli della BANCA Intesa San Paolo indicando obbligatoriamente la causale di pagamento con prestazione e sede (es. ticket Ospedale di Monfalcone);
  • con bonifico bancario intestato ad ASUGI "Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina"          

IBAN IT 06 D 03069 12344 100000046103 
          codice Swift/Bic: BCITITMM
          Banca: INTESA SAN PAOLO via del Monte 1 33100 Udine
          indicando sulla causale:

- nome utente che fruisce della prestazione 
- tipo prestazione, specificare se in tariffa ticket o libera professione
- sede ambulatorio
- data prestazione

  • con carta di credito;
  • on line (vedi link "Pagamento ticket sanitari")

 

Gli assistiti non esenti sono tenuti al pagamento della compartecipazione sanitarie sulle prestazioni usufruite per cui se viene riscontrato il mancato pagamento del ticket si procederà con le modalità di seguito indicate:

  • gli operatori del CUP informano l'utente che si presenta allo sportello e procedono all'incasso;
  • gli uffici preposti, ai sensi del regolamento vigente, procederanno al recupero del credito mediante notifica scritta all'assistito. In caso di mancata riscossione si procederà d'ufficio con azione esecutiva al recupero coattivo.

Pagamento prestazioni erroneamente fruite in regime di esenzione

Qualora i cittadini si accorgessero a posteriori e spontaneamente di aver sottoscritto, senza averne in realtà diritto, l'esenzione per motivi di reddito, devono chiedere di annullare l'autocertificazione precedentemente rilasciata e di pagare le prestazioni ambulatoriali fruite nel periodo considerato.
L'interessato a tal scopo deve presentare apposita richiesta utilizzando il modello "Richiesta di pagamento prestazioni sanitarie", che deve essere consegnato a mano o inviato (con raccomandata A/R) all'Ufficio Accesso Prestazioni - Recupero Crediti (via del Farneto 3 – 34142 Trieste - tel. segr. 040 3995289).
La richiesta può essere anche consegnata presso uno degli sportelli CUP Territoriali (no Cattinara/Maggiore, no Burlo, no Farmacie) che provvederà poi all'inoltro.
L'Ufficio Accesso Prestazioni - Recupero Crediti produrrà poi l'estratto conto completo e contatterà la persona per il pagamento.
La richiesta ha la forma di atto notorio, in quanto rappresenta un'autocertificazione di errore da parte dell'utente. Pertanto deve essere compilata davanti all'impiegato addetto oppure è necessario allegare alla richiesta la fotocopia di un documento di identità.

Ritiro referto cartaceo

Il referto cartaceo di prestazioni ambulatoriali deve essere ritirato entro 30 giorni dalla data di disponibilità dello stesso. In caso di mancato ritiro del referto entro i termini suddetti, l’utente è tenuto a pagare l’intero importo della prestazione, anche se esente ticket a qualsiasi titolo (reddito, invalidità, patologia, ecc.).

Nel caso di delega per il ritiro del referto cartaceo procedere come da indicazioni riportate nel documento “Delega Ritiro Referto Cartaceo”.

Nel caso di persona legalmente autorizzata a ritirare il referto cartaceo di altra persona (es. il genitore che ritira il referto del figlio minorenne) procedere come da indicazioni riportate nel documento “Autocertificazione per persona legalmente autorizzata a ritirare il referto di altra persona”.
- Delega ritiro referto cartaceo
- Autocertificazione per persona legalmente autorizzata a ritirare il referto di altra persona


data ultima modifica: 4 novembre 2025