Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Recupero crediti

Attività volta al recupero dei crediti vantati dall’Azienda nei confronti di propri utenti al fine di riscuoterne il pagamento.

Cosa sapere

destinatari

A tutti i soggetti (persone fisiche e giuridiche) che risultano essere insolventi nei confronti dell’Azienda.

cosa mi serve

Destinatari di prestazioni sanitarie e non presso l’ASU GI, che risultano non pagate.

Cosa fare

Modalità di avvio

D’ufficio su iniziativa dell’Azienda a seguito delle verifiche effettuate.

modalità di accesso

A seguito di comunicazione formale di sollecito.

modalità di erogazione
  • invio richiesta di pagamento previa verifica esattezza indirizzi di domicilio;
  • effettuazione di sollecito in caso di mancato riscontro;
  • disponibilità a colloquio con utenti;
  • valutazione circa la possibilità della ratizzazione dei pagamenti;
  • verifica dei pagamenti avvenuti con la SC Economico Finanziaria;
  • per pagamenti non effettuati, iscrizione a ruolo esattoriale (solo per importi superiori a € 15,00).
quanto devo attendere

Entro 180 gg o termine più ampio determinato dalle necessità dell’istruttoria.

strumenti di tutela

Ricorso giurisdizionale.

quanto mi costa

Addebito all’utente di spese postali.

documenti rilasciati

Quietanza di avvenuto pagamento.

Dove e quando

Affari legali e assicurazioni
SC Affari Legali e Assicurazioni
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3995289

Trasparenza

istruttoria
Responsabile
referente
struttura di riferimento
Responsabile
posizione organizzativa
struttura di riferimento
Adozione del provvedimento
Responsabile
responsabile di struttura
struttura di riferimento
procedimento
Responsabile
responsabile di struttura
struttura di riferimento
normativa
  • Codice civile art. 1219 1224 ( costituzione in mora);
  • L. 1580/1931 art 1 ( diritto di rivalsa);
  • DPR 602/73 ( Disposizione sulla riscossione delle imposte sul reddito );
  • L. 29 dicembre 1990 n. 407 ( art. 8 previsione ritiro referti entro 30 giorni );
  • L. 30 dicembre 1991 n. 412 ( Disposizioni in tema di finanza pubblica );
  • D.lgs 25 luglio 1998 n. 286 “T. U. disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”;
  • D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394 (Regolamento recante norme di attuazione del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma art. 1 c. 6 Dlgs 25.7.1998 n. 286);
  • Circolare Ministero della Salute n. 5/2000;
  • Circolare del Ministero della Salute n. 0021657 dd 15/07/2018 - Art. 32 del D.L n. 50 dd 24 aprile 2017 - Trasferimento competenze per prestazioni urgenti e comunque non essenziali erogate a stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso e soggiorno STP.

data ultima modifica: 11 settembre 2024