SC (UCO) Medicina del lavoro
Rientrano nel mandato della struttura:
- Garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento in elezione alle persone con malattie professionali e lavoro-correlate.
- Garantire il Coordinamento per le attività preventive e di diagnosi rivolte ai lavoratori ASUGI e UNITS: visite mediche di sorveglianza sanitaria previste dalla normativa vigente (D.Lgs n. 81/2008 e s.i.m.), Sorveglianza medica della radioprotezione per i lavoratori ASUGI e UNITS radio-esposti previste dalla normativa vigente (D.Lgs n. 230/1995 e s.i.m., D.Lgs. n. 241/2000 e s.i.m.).
- Svolgimento delle funzioni di medico competente in convenzione per enti pubblici e privati. Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e delle Professioni Sanitarie.
- Realizzare attività di ricerca clinica e di base sulle patologie professionali associate ai vari rischi, sulle malattie allergiche professionali e ambientali, sugli effetti vascolari e neurosensoriali delle vibrazioni meccaniche, sugli effetti avversi dei nanomateriali, in epidemiologia occupazionale e epidemiologia molecolare delle infezioni da SARS-Cov-2, delle neoplasie professionali e delle patologie amiantocorrelate.
- Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI. Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
- La Struttura è sede della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro.
Le sedi
Medicina del Lavoro - Osp Maggiore
Via della Pietà 2/2
34129 Trieste (TS)
34129 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3992312 segreteria UCO
Vedi sulla mappa
Chi siamo
Prof.ssa Francesca Larese Filon
Direttore
Contatti
- Telefono: segreteria +39 040 3992312
- Fax: +39 040 3992134
- Email: francesca.larese@asugi.sanita.fvg.it
Dott. Alessandro Pipoli
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Attività di sorveglianza sanitaria e radioprotezione
Contatti
- Telefono: +39 040 3992462
- Fax: +39 040 3992585
- Email: alessandro.pipoli@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
IOC - Coordinamento attività Dialisi
Cosa facciamo
Rientrano nelle funzioni della struttura:
- degenza diurna;
- consulenza per pazienti ricoverati in altre strutture e per i quali si sospettano patologie di origine occupazionale, consulenza allergologica con patch test per pazienti ortopedici protesizzabili;
- attività ambulatoriale:
- per le malattie professionali e lavoro-correlate
- per le malattie respiratorie nei lavoratori ex-esposti all’amianto
- Prelievi
- di allergologia generale e occupazionale
- di fisiopatologia respiratoria (con strumentazione biomedicale)
- di elettrocardiografia e pletismografia vascolare periferica (con strumentazione biomedicale)
- di neurofisiopatologia periferica (con strumentazione biomedicale)
- di ergooftalmologia (con strumentazione biomedicale)
- di audiologia (con strumentazione biomedicale) - HUB di riferimento regionale per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro;
- realizzazione e applicazione di PDTA per le persone affette da mesotelioma maligno, in integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
- promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
- collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione del Programma di Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori ex-esposti all’amianto inseriti nel registro regionale ed esenti da ticket con codice di esenzione D01;
- docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea in Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Ingegneria Clinica, Psicologia, nelle Scuole di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Igiene e Sanità Pubblica e Medicina Legale e nei Master II livello SMMCE
in Ingegneria Clinica; - gestione del Registro dei Mesoteliomi della Regione FVG, affiliato al ReNaM (Inail, Roma);
- gestione di ulteriori registri derivanti da obblighi di legge sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori;
- partecipazione alle attività della Commissione Regionale Amianto e della Commissione Regionale per l’Impiego Medico delle Radiazioni Ionizzanti;
- gestione in co-proprietà di uno spettrometro di massa (ICP-MS) per le determinazioni di sostanze inorganiche metalliche e nonmetalliche, ubicato presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze nel Comprensorio di S. Giovanni;
- gestione delle attività di Igiene Industriale per la misura di agenti fisici (rumore, vibrazioni, microclima e comfort termico, campi elettromagnetici) e per il campionamento ambientale di nanoparticelle;
- ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura
Per saperne di più
Sperimentazioni cliniche
Strutture collegate
-
Servizi per la Sicurezza, Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria
- SC (UCO) Medicina del lavoro
data ultima modifica:
16 ottobre 2025