Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC (UCO) Geriatria

Rientrano nel mandato della SC Geriatria:

  • Garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento in urgenza ed in elezione delle patologie acute e croniche peculiari dell’anziano e delle sindromi geriatriche.
  • Garantire l’attività di diagnostica vascolare ecocolordoppler e di diagnosi e terapia delle patologie trombofiliche e della coagulazione in elezione e in urgenza per i pazienti ricoverati presso l’Ospedale Maggiore.
  • Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Infermieristica, in Fisioterapia, in Tecnica della riabilitazione psichiatrica e in Medicina e Chirurgia, Igienista Dentale e delle Scuole di Specializzazione in Geriatria e Medicina
  • Interna e del Master di 1 livello in Infermieristica di comunità e di ambito geriatrico.
  • Realizzare attività di ricerca clinica e di base in ambito geriatrico e gerontologico.
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

La Struttura è sede della Scuola di Specializzazione in Geriatria e del Master di 1 livello in Infermieristica di comunità e di ambito geriatrico.

Le sedi

SC (UCO) Geriatria
Via Giuseppe Lorenzo Gatteri 25/1
34125 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Prof.ssa Michela Zanetti
Direttore
Contatti
Vai alla scheda della persona
Dott.ssa Belinda Prelli
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento
Contatti
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

Rientrano tra le funzioni della struttura:

  • degenza ordinaria;
  • degenza breve geriatrica (24-72 ore) in collaborazione con MMG, Distretti, Pronto soccorso
  • consulenza geriatrica per le altre strutture aziendali
  • ortogeriatria per i ricoverati con frattura del collo del femore con età > 65 anni
  • attività ambulatoriale:
    - di oncogeriatria con particolare attenzione verso la presa in carico delle pazienti anziane affette da neoplasia della mammella e dell’apparato genitale femminile
    - divisionale per il follow-up post dimissione in particolare per lo scompenso cardiaco con rivalutazione periodica secondo PDTA regionale
    - di angiologia geriatrica in elezione e in urgenza
    - di consulenza per le malattie tromboemboliche e della coagulazione per i pazienti degenti presso le strutture dell’Ospedale Maggiore
  • esecuzione di:
    - ecocolordoppler venosi ed arteriosi degli arti inferiori ed arteriosi dei tronchi epiaortici
    - monitoraggio pressorio delle 24 ore
    - promozione ed attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance
    - realizzazione e applicazione di PDTA per le persone anziane fragili anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure
    - integrazione con le strutture territoriali per garantire la continuità assistenziale alla dimissione delle persone fragili
    - partecipazione alle attività del comitato infezioni ospedaliere e territoriali di ASUGI per le attività inerenti le infezioni nell’anziano
    - partecipazione al le attività del gruppo Gruppo Cardio-Nefro-Metabolico di ASUGI con stesura di documenti gestionali finalizzati a promuovere condivisione operativa ed appropriatezza terapeutica
    - docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Igiene dentale e di specializzazione in Geriatria, Medicina Interna e del Master di 1 livello in Infermieristica di comunità e di ambito geriatrico
    - ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 23 ottobre 2025