Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC (UCO) Medicina Clinica

Rientrano nel mandato della Struttura:

  • Garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento in urgenza/emergenza ed in elezione alle persone con patologia di pertinenza internistica.
  • Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti:

    a) dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia;
    b) delle Scuole di specializzazione in Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico; Geriatria, Malattie dell’Apparato Digerente, Ginecologia e Ostetricia; Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Oftalmologia, Dermatologia e
    Venereologia, Medicina legale;
    c) dei Master in “Chirurgia andrologica e Disforia di genere” e “Nutrizione Clinica, Diabetologia e metabolismo: fisiopatologia e gestione pratica multidisciplinare”;
    d) del Dottorato di ricerca in Scienze della Riproduzione e Sviluppo.

  • Garantire la transizione dall’endocrinologia pediatrica all’endocrinologia dell’adulto per patologie endocrino metaboliche.
  • Garantire la presa in carico di pazienti con malattie rare endocrinologiche e reumatologiche.
  • Realizzare attività di ricerca clinica e di base in ambito endocrinologico, diabetologico, reumatologico e nell’ambito dell’ipertensione arteriosa.
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI in tema di endocrinologia, diabete mellito, reumatologia ed ipertensione arteriosa.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
  • La Struttura è sede della Scuola di specializzazione in Medicina Interna (assieme alla UCO Clinica Medica).

Le sedi

SC (UCO) Medicina Clinica
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Dott.ssa Mary Orlando
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento

Cosa facciamo

Rientrano tra le funzioni della SC (UCO) Medicina Clinica:

  • Degenza ordinaria per le patologie acute internistiche, endocrinologiche e del metabolismo, reumatologiche, epatologiche e per le ipertensioni arteriose severe.
  • Day hospital o degenza diurna terapeutica (somministrazione di farmaci biologici e terapie endovenose) e diagnostica (test di stimolo) in pazienti con patologie endocrinologiche, reumatologiche e ipertensioni secondarie.
  • Consulenza per le altre strutture aziendali per patologie internistiche, endocrinologiche, reumatologiche ed ipertensivologiche e consulenze presso IRCCS materno infantile Burlo Garofolo per problematiche endocrinologiche e reumatologiche.
  • Attività ambulatoriali per:
    - Endocrinolgia;
    -  Reumatologia;
    - Patologie epatiche;
    - Ipertensione arteriosa (Monitoraggio pressorio 24 ore, Tonometria arteriosa);
    - Malattie rare in ambito endocrinologico ed immunoreumatologico.
  • Funzione di HUB per la gestione del nodulo tiroideo, iperaldosteronismo primario e patologie surrenaliche e per la gestione della disforia di genere;
  • Realizzazione ed applicazione di PDTA per le persone affette da endocrinopatie, patologie reumatiche in integrazione con le altre strutture aziendali e regionali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure.
  • Collaborazione con l’Amministrazione regionale nella applicazione della rete reumatologica.
  • Promozione ed attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance.
  • Docenza e tutoraggio nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia; nelle Scuole di specializzazione in Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico;
    Geriatria, Malattie dell’Apparato Digerente, Ginecologia e Ostetricia; Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Oftalmologia, Dermatologia e Venereologia, Medicina legale; nei Master in “Chirurgia andrologica e Disforia di genere” e “Nutrizione Clinica,
    Diabetologia e metabolismo: fisiopatologia e gestione pratica multidisciplinare”; nel Dottorato di ricerca in Scienza della Riproduzione e Sviluppo; nei corsi di formazione aziendali.
  • Ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

 

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 14 ottobre 2025