SS Reumatologia
La reumatologia è la branca specialistica medica che si occupa delle patologie non chirurgiche dell'apparato osteo-artro-muscolare. In particolare, le patologie infiammatorie reumatiche croniche mediate da un'alterata risposta immunologica sono il campo di interesse e di gestione nell'ambito di questo settore ambulatoriale.
Tale reparto è stato riconosciuto a livello regionale quale centro di riferimento per la diagnosi e gestione delle seguenti condizioni patologiche di interesse immuno-reumatologico (l'elenco rientra nel contesto delle malattie rare riconosciute ai sensi del DM Sanità del 18 maggio 2001 n. 279):
- RC0190 Crioglobulinemia mista;
- RDG010 Immunodeficienze primarie;
- RG0010 Porpora di henoch-schonlein ricorrente;
- RG0020 Poliangioite microscopica;
- RG0030 Poliarterite nodosa;
- RG0050 Sindrome di Churg-Strauss;
- RG0060 Sindrome di Goodpasture;
- RG0070 Granulomatosi di Wegener;
- RG0080 Arterite a cellule giganti;
- RGG010 Microangiopatie trombotiche;
- RG0090 Malattia di Takayasu;
- RI0060 Sprue celiaca.
Altre forme patologiche di interesse specialistico reumatologico, sempre rientranti nella normativa riguardante le malattie rare, quali:
- RM0020 Polimiosite;
- RM0030 Connettivite Mista;
- RMG010 Connettivite indifferenziata.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3994415
- e-mail: fabio.fischetti@asugi.sanita.fvg.it
sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Piastra Servizi - 3° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Chi siamo Equipe
contatti
-
telefono:+39 040 3994415+39 040 3994619
- fax: +39 040 3994246
- e-mail: fabio.fischetti@asugi.sanita.fvg.it
sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Ci si propone, in questo settore specialistico di:
- valutare, sia nelle fasi di esordio, che nelle fasi più avanzate, i problemi legati al possibile sviluppo di infiammazione a livello di articolazioni e muscoli (dolore articolare, tumefazione, rigidità, limitazione del movimento);
- valutare i sintomi a carattere generale (febbre, affaticabilità e stanchezza, calo di peso) e quelli associati a danno di singoli organi od apparati (disturbi respiratori, cutanei, vascolari, neurologici, renali...), globalmente inquadrabili in una possibile condizione di malattia autoimmune sistemica;
- impostare opportuni percorsi di tipo diagnostico, atti a riconoscere l'eventuale presenza di malattia autoimmune ed a chiarire il grado di danno eventualmente presente a livello di singoli organi;
- pianificare programmi terapeutici a carattere immunomodulante, con metodiche specialistiche di verifica dei risultati terapeutici e monitoraggio degli eventuali effetti avversi.
Attività svolte:
- visite (prime visite e visite di controllo) presso i poliambulatori od in reparto (a seconda del grado di urgenza segnalato);
- attività in regime di Day Hospital (diagnostica e terapeutica);
- artrocentesi diagnostica e terapie infiltrative intraarticolari;
- terapie infusive di sostanze medicamentose non chemioterapiche (agenti anticitochinici, “biologici”, per pazienti con più gravi forme artritiche);
- infiltrazioni intrarticolari e artrocentesi.
Per saperne di più
- Materiali informativi (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
SC Medicina Clinica
- SS Reumatologia
data ultima modifica: 15 novembre 2022