Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Area Salute Mentale

L’Area Dipartimentale Salute Mentale (ADSM), afferente al DDSM, in seno al quale agisce in autonomia gestionale ma in coordinamento con l’Area Dipartimentale Dipendenze (ADD), è costituita dall’insieme di strutture aziendali deputate alla prevenzione, alla diagnosi, cura e alla riabilitazione delle persone con disturbo psichico e all'organizzazione degli interventi rivolti alla tutela e promozione della salute mentale dei cittadini.

Opera per rimuovere qualsiasi forma di discriminazione, stigmatizzazione, esclusione nei confronti delle persone portatrici di disagio e disturbo mentale e promuoverne attivamente, i pieni e completi diritti di cittadinanza. Per tale motivo deve operare secondo il principio del no restraint e della “porta aperta” nei suoi Servizi e della massima accessibilità degli stessi.

L’Area Salute Mentale garantisce che i Servizi e i presidi per la salute mentale costituiscano un complesso organizzativo unico e coerente, avendo attenzione di evitare qualsiasi frammentarietà e carenza di azioni, garantendo risposte in tempo reale, continuità terapeutica e presa in carico, in particolare delle persone a maggior rischio di deriva sociale.

L’ADSM pratica l’integrazione sociosanitaria a partire dai propri servizi e strutture e nel rapporto con enti e istanze del territorio, nell’ottica di un approccio multisettoriale. Promuove la partecipazione attiva e responsabile dei cittadini, ed in particolare di utenti e di familiari, alle attività proprie dell’ADSM stessa.

L’ADSM si articola nella Direzione, in 6 strutture territoriali e cioè i Centri di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), la struttura Servizio di Abilitazione e Residenzialità e la Struttura per i Disturbi del Comportamento Alimentare.

  • Direzione di Area Salute Mentale
  • SC Centro Salute Mentale Barcola;
  • SC Centro Salute Mentale Maddalena;
  • SC Centro Salute Mentale Domio;
  • UCO Clinica Psichiatrica - Centro Salute Mentale Gambini;
  • SC Centro Salute Mentale Alto Isontino;
  • SC Centro Salute Mentale Basso Isontino;
  • SC Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura;
  • SSD Abilitazione, Residenzialità;
  • SSD Disturbi del Comportamento Alimentare.

L’ Area dipartimentale Salute Mentale ha il mandato di:

  • garantire le attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione nel campo della salute mentale; 
  • contribuire a realizzare interventi rivolti alla tutela e alla promozione della salute mentale delle persone del territorio di competenza, delle loro famiglie e dei loro contesti; 
  • garantire i LEA di assistenza sociosanitaria (di cui agli art. 26 e 33 del DPCM LEA 2017) previsti a livello ambulatoriale, territoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale; 
  • contribuire a garantire il principio del no restraint, della porta aperta e della massima accessibilità; 
  • contribuire alla formazione e allo sviluppo di competenze del personale della struttura e degli altri servizi territoriali, per le materie di propria competenza; 
  • alimentare i flussi informativi territoriali di propria competenza; 
  • contribuire ad attività didattiche di docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea, di Specializzazione, perfezionamento e Master universitari ed effettuare attività di ricerca, innovazione e diffusione di buone pratiche a livello nazionale ed internazionale e di cooperazione e formazione, in particolare nell’ambito della sua funzione di Centro Collaboratore OMS per la ricerca e formazione in salute mentale.
  • Attraverso la UCO Clinica Psichiatrica – CSM “Gambini” garantire le attività didattiche previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e delle professioni sanitarie.

Le sedi

DSM - Sede di Via Weiss 5
Via Edoardo Weiss 5
34128 Trieste
Telefono: +39 040 3997439
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Incarico di funzione organizzativa Responsabile piattaforma salute mentale Area Giuliana
Dott.ssa Cristina Brandolin
Incarico di funzione professionale Gestione servizi amministrativi DAI DSM
Dott.ssa Sari Massiotta
Contatti
Vai alla scheda della persona
Incarico di funzione organizzativa Responsabile della piattaforma Salute Mentale Gorizia Monfalcone
Dott.ssa Claudia Miniussi
Incarico di funzione professionale Continuità reti del territorio e salute di comunità
Gabriella Skerlic

Cosa facciamo

La Direzione di Area Salute Mentale è la sede di organizzazione, amministrazione, supporto tecnico-amministrativo, logistico, di coordinamento e integrazione delle Strutture afferenti, fungendo da direzione tecnica delle stesse;

  • governa la gestione condivisa e integrata del personale, delle apparecchiature e delle tecnologie tra le Strutture di propria afferenza;
  • sovraintende al monitoraggio della gestione dei flussi informativi territoriali, 
  • garantisce l’uniformità dei livelli di assistenza e di accesso alle prestazioni, l’unitarietà dei processi clinico-assistenziali, l’equità e l’omogeneità dei percorsi di assistenza e di cura di competenza delle Aree Dipartimentali di propria afferenza;
  • opera secondo il principio del no restraint;
  • concorre al coordinamento, in sinergia con la Direzione dei Servizi Sociosanitari, del partenariato pubblico con enti del Terzo Settore per quanto riguarda gli interventi territoriali di propria competenza;
  • orienta i percorsi di formazione del personale delle Strutture afferenti, contribuendo inoltre ad attività didattiche di docenza e tutoraggio 
  • effettua attività di ricerca, innovazione e diffusione di buone pratiche a livello nazionale ed internazionale e di cooperazione e formazione, in particolare nell’ambito del Centro Collaboratore OMS per la ricerca e formazione in salute mentale 

Per adempiere al proprio mandato, il DDSM si avvale di uno staff a supporto della Direzione di Dipartimento; all’interno dello staff è garantito il supporto amministrativo necessario ad assicurare le funzioni e le attività di propria pertinenza.

In staff alla Direzione dell’Area Salute Mentale sono attivati i servizi relativi a:

  • Servizio infermieristico per la gestione del personale della Salute Mentale
  • Attività di Formazione nazionali ed internazionali in supporto al Centro Collaboratore OMS e dell’ADSM.
  • Attività di programmazione, sistema informativo e ricerca.
  • Gestione programmi abilitativi e di inclusione sociale, per i rapporti convenzionali e di collaborazione con le Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale.
  • Habitat e sicurezza.
  • Gestione servizi amministrativi.

La Direzione inoltre attiva programmi a valenza di area dipartimentale, attraverso gruppi di lavoro, incarichi dirigenziali e coordinamenti che si connettono strategicamente a strutture aziendali o ad altri enti, quali:

  • Partecipazione e protagonismo delle persone che vivono l’esperienza.
  • Formazione, sostegno e promozione della salute rivolte ai familiari e alle loro associazioni, programmi di inserimento eterofamiliare.
  • Prevenzione, comunicazione sociale e promozione della salute.
  • Sviluppo di comunità e di lavoro in rete.
  • Qualità dell’habitat sociale.
  • Specificità di genere.
  • Farmacovigilanza e uso razionale degli psicofarmaci.
  • Abitare supportato, domiciliarità e residenzialità transizionale.
  • Inserimento lavorativo e attività formative per l’utenza.
  • Salute mentale dei migranti e delle persone senza fissa dimora.
  • Raccordo tra servizi di salute mentale e dipendenze.
  • Salute mentale dei giovani, programmi relativi alla transizione e al riconoscimento ed intervento precoce.
  • Salute mentale e istituzioni giudiziarie (tribunali, carcere e misure di sicurezza, amministrazione di sostegno).

Servizi in evidenza

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 11 luglio 2025