SC Ostetricia e Ginecologia Gorizia - Monfalcone
La Struttura Operativa di Ostetricia e Ginecologia eroga prestazioni sanitarie che hanno come obiettivo il benessere della donna, con particolare riguardo agli aspetti riproduttivi, attraverso attività di prevenzione, diagnosi e cura.
Risponde ai problemi di salute della popolazione femminile , in ogni fase della vita, garantendo percorsi affidabili e confortevoli e perciò opera in stretta collaborazione con le altre unità operative presenti in ospedale e con tutti i servizi sul territorio, come consultori familiari, medici di medicina generale e professionisti esterni.
Obiettivo principale è migliorare costantemente gli standard diagnostici e terapeutici a partire dalla ginecologia dell'infanzia e adolescenza e proseguendo con la medicina della riproduzione umana, il percorso nascita e la medicina materno/fetale, la ginecologia "di base" (per patologie benigne, disfunzionali, flogistico/infettive), il trattamento dell'endometriosi, l'oncologia ginecologica, l'urologia ginecologica, la ginecologia della peri e post-menopausa.
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sedi34074 Monfalcone (GO)
34170 Gorizia (GO)
34074 Monfalcone (GO)
34074 Monfalcone (GO)
34074 Monfalcone (GO)
Chi siamo
- Telefono: +39 0481 487072
- Email: pierino.boschian@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle ore 14:00, o in orari diversi compatibilmente con la sua attività.
In ogni caso è possibile ricevere informazioni dal medico di guardia presente 24 ore in reparto di ostetrica, compatibilmente con le attività del servizio.
34074 Monfalcone (GO)
Edificio C - Primo Piano
Cosa facciamo
Le attività vengono svolte attraverso due aree funzionali dedicate (ostetricia e ginecologia), organizzate in reparti di degenza e in servizi ambulatoriali per la diagnosi, la cura e la prevenzione.
Area Funzionale Ostetricia
Il nostro obiettivo è offrire ad ogni donna la possibilità di riuscire a portare a termine un parto in condizioni di assoluta sicurezza e di avere un neonato sano riducendo al minimo la morbilità e mortalità, mirando all'appropriatezza dell'intervento assistenziale e promuovendo il più possibile la naturalità dell'evento.
L'assistenza alle partorienti è garantita da un team di professionisti presenti in ospedale in modo continuativo nelle ventiquattro ore e composto dal medico ostetrico-ginecologo, dalle ostetriche, dal medico pediatra e dall'anestesista. Nel momento dell'accettazione della gravida in travaglio di parto, il medico ostetrico-ginecologo insieme all'ostetrica effettuano un triage per la valutazione del rischio ostetrico in modo da garantire l'assistenza più adeguata a ciascuna partoriente. È garantito il rapporto "one to one" tra ostetrica e paziente in modo che ogni donna sia assistita e sostenuta in modo continuativo dalla stessa ostetrica. Nostro obiettivo prioritario è di rispettare le fisiologia del travaglio, favorendo la scelta di posizioni libere da parte della donna, proponendo tecniche naturali di controllo del dolore e limitando gli interventi ostetrici a quelli davvero necessari a garantire la sicurezza della madre e del neonato. Anche l'acqua può essere utilizzata come metodo di analgesia naturale; infatti durante il travaglio le donne possono effettuare lunghe docce o immergersi nella vasca collocata in un area dedicata al travaglio e parto fisiologico all'interno del blocco parto, dove si può partorire in massima sicurezza. La nostra assistenza si basa sulla condivisione di protocolli clinico-assistenziali continuamente aggiornati in base alle evidenze scientifiche e alla analisi della nostra specifica realtà. Presso il nostro Punto Nascita è possibile usufruire dell'analgesia epidurale per il controllo del dolore durante il travaglio e il parto. Il servizio è offerto gratuitamente ventiquattro ore al giorno e per attivarlo al momento del parto è prevista la valutazione preventiva dell'anestesista per evidenziare eventuali controindicazioni e informare dettagliatamente la paziente sulla metodica che sarà proposta.
Allo scopo di ampliare l’offerta per ridurre il dolore del travaglio è stato introdotto dall'ottobre 2019 anche l’utilizzo del protossido d’azoto (MEOPA- miscela equimolare di ossigeno e protossido d’azoto) per tutte le situazioni in cui non è possibile mettere in atto le altre procedure a disposizione presso le nostre Sale Parto.
Il protossido d’azoto può essere utilizzato durante la fase dilatante, la fase espulsiva e anche durante la riparazione di lacerazioni da parto.
La modalità di utilizzo prevede una auto somministrazione da parte della donna attraverso un semplice dispositivo costituto da maschera facciale e una valvola a domanda; l’effetto si manifesta in circa 50 secondi.
Nell'ambito della degenza ostetrica, viene fornita un'assistenza alle gravide con patologia e alle puerpere per seguire il decorso del post partum. Il sostegno all'allattamento materno è da noi considerata una priorità nell'assistenza al percorso nascita. Inizia in gravidanza con la diffusione delle informazioni necessarie a sviluppare la consapevolezza dell'importanza dell'allattamento al seno e continua dopo il parto sia favorendo l'immediato attaccamento dei neonati al seno che incoraggiando l'allattamento a richiesta e supportando il rooming-in dei neonati con le loro mamme in puerperio.
Area funzionale Ginecologia
L'assistenza ginecologica si avvale di una organizzazione clinica per moduli cosi suddivisi:
Fisiologia e patologia disfunzionale della adolescenza e della età fertile : segue le pazienti fino al quarantesimo anno di età occupandosi delle problematiche benigne. Emorragie uterine disfunzionali ,cisti ovariche, fibromi uterini, algie pelviche e dolore pelvico cronico, endometriosi, sub-fertilità sono trattati se possibile senza ricorrere all'intervento chirurgico o, se necessario, servendosi di tecniche mininvasive (laparoscopia, isteroscopia).
Menopausa e terza età : si prende cura delle problematiche endocrinologiche e organiche che le donne presentano in questa epoca critica della loro vita. Anche in questo settore disponiamo di avanzatissime tecniche di diagnostica mininvasiva: ecografia transvaginale, isterosonografia, isteroscopia office con possibilità di risoluzione immediata ("see and treat") o isteroscopia operativa mediante resettoscopio.
Prevenzione oncologica: rende possibile il riconoscimento di tumori in fase precocissima grazie all'ampliamento dell'ambulatorio di patologia cervico-vaginale, vulvoscopia e colposcopia con associato studio delle lesioni da infezione di HPV (Papilloma Virus).
Oncologia Ginecologica : si occupa di diagnosi e cura dei tumori genitali femminili, in collaborazione con Centri di III livello per la gestione delle neoplasie rare o avanzate. Grazie ad una intensa attività di diagnostica integrata tra isteroscopia e immagini ecografiche ed indagini di laboratorio siamo riusciti a trattare numerose pazienti affette da tumore in periodi tanto precoci da avere un indice di sopravvivenza elevato.
Uroginecologia: si occupa dei difetti del pavimento pelvico (prolasso genitale) e dell'incontinenza urinaria. L'ambulatorio dedicato consente di selezionare accuratamente le pazienti da sottoporre ad interventi di chirurgia ricostruttiva fasciale e protesica dell'apparato urogenitale.
L'attività chirurgica eseguita presso la nostra unità operativa di ginecologia e ostetricia prevede l'utilizzo di gran parte delle tecniche attualmente in uso presso i maggiori centri italiani di ginecologia: gli interventi per via addominale vengono sempre più sostituiti dall'approccio per via vaginale e dalla chirurgia laparoscopica con notevole riduzione dei tempi di degenza e convalescenza e quindi con rapido ritorno delle pazienti alla propria quotidianità.
Si eseguono correntemente: Isterectomia totalmente laparoscopica, anche con linfoadenectomia; isterectomia laparoscopica sopracervicale; miomectomia laparoscopica; laparoscopia operativa per patologia annessiale (cisti ovariche, PID, GEU, sterilizzazioni tubariche, neoplasie iniziali).
Sono previste 4 sedute settimanali per la chirurgia di elezione mentre l'equipe per le urgenze è garantita ventiquattro ore su ventiquattro.
Eseguiamo inoltre:
- isteroscopia diagnostica con biopsia endometriale per diagnosi e trattamento delle iperplasie endometriali e menometrorragie disfunzionali;
- trattamento delle menometrorragie disfunzionali con termoablazioni isteroscopiche o ablazioni resettoscopiche;
- polipectomie isteroscopiche per il trattamento di polipi endometriali;
- miomectomia resettoscopica per miomi uterini;
- metroplastica isteroscopica per malformazioni uterine (setti uterini);
- interventi di chirurgia mini-invasiva per il trattamento dell'incontinenza urinaria femminile (TOT);
- conizzazioni cervicali e leep a radiofrequenza per diagnosi e terapia delle displasie cervicali;
- interventi di asportazione di condilomi vulvovaginali;
- asportazione e trattamento cisti vulvari (cisti/ascesso ghiandola Bartolini);
- trattamento medico della gravidanza extrauterina;
- isterosuzioni per aborti spontanei primo-secondo trimestre e Interruzioni Vaginali di Gravidanza.
Per saperne di più
Strutture collegate
-
Dipartimento Materno Infantile
- SC Ostetricia e Ginecologia Gorizia - Monfalcone