SC Rete Cure Palliative e Hospice (Area Giuliana)

“Le cure palliative sono un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si confrontano con i problemi associati a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza per mezzo dell’identificazione precoce, dell’approfondita valutazione e del trattamento del dolore e di altri problemi fisici, psico-sociali e spirituali.” (OMS)

Le cure palliative rientrano nell’ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza e sono garantite per legge (Legge 38 del 2010; Conferenza Stato Regioni del 15 luglio 2012)

Le cure palliative si rivolgono principalmente alle persone giunte alla fase terminale di ogni malattia cronica ed evolutiva: malattie oncologiche, neurologiche, respiratorie, cardiologiche, nefrologiche ed altre ancora. 

Negli ultimi anni, le cure palliative si rivolgono però sempre più spesso anche alla persona che ancora riceve terapie “attive” specialistiche (ad esempio la chemioterapia e/o la radioterapia) con il fine di migliorarne la qualità di vita, e in alcuni casi di prolungarla. In questo caso sono definite “Cure palliative precoci e/o simultanee”.

Le cure palliative quindi hanno come principali obiettivi:

  • Dare qualità e dignità alla vita fino alla morte, nel rispetto delle proprie convinzioni e dei valori personali, culturali e religiosi, anche nel rispetto della normativa di legge (Legge 219/17)
  • Fermare la vita e considerare la morte come un evento naturale
  • Non accelerare né ritardare la morte
  • Provvedere al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi, grazie a evidenze scientifiche e di letteratura
  • Integrare gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell’assistenza
  • Utilizzare un approccio multi-professionale e interdisciplinare per rispondere alle necessità dei pazienti e delle loro famiglie
  • Supportare la famiglia durante la malattia e durante il lutto

Per accedere alla Rete Locale di Cure Palliative, attualmente, è sufficiente una segnalazione con impegnativa per “Visita multidisciplinare in cure palliative” da parte del MMG o del medico Specialista, da inviare all’indirizzo mail cure.palliative@asugi.sanita.fvg.it

Dove siamo

contatti

sede

Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)

secondo piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Cosa facciamo

Rientrano nelle funzioni della Sc Rete di Cure Palliative:

  • Garantire la copertura dei bisogni del malato e della sua famiglia in qualsiasi luogo di cura o residenza, grazie ad un sistema di “Rete”, integrandosi e interfacciandosi con le strutture di ricovero e con le strutture afferenti al Dipartimento di Assistenza Distrettuale e degli altri Dipartimenti territoriali;
  • Collaborare costantemente con gli Specialisti ospedalieri e territoriali, con i MMG e con i Distretti Sanitari, assicurando la multidisciplinarietà e l’integrazione dei percorsi di diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione;
  • Collaborazione con i Colleghi del Servizio dell’Emergenza Aziendale, per garantire, in caso di urgenze, la continuità del percorso di cura;
  • Operare in stretta collaborazione con i colleghi Nutrizionisti, qualora si ravveda il bisogno di supporto nutrizionale;
  • Formare gli altri specialisti e operatori sanitari nella materia di competenza, partecipando anche ad attività didattiche, di tutoraggio e di ricerca;
  • Collaborare con l’Università degli Studi di Trieste (la SC Rete di Cure Palliative è sede della Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative).

L’attività dell’équipe è garantita:

  • in Ambulatorio presso la sede di Via Pietà 2/1 (soprattutto per le persone che stanno ancora ricevendo trattamenti “attivi” come chemio e/o radioterapia; “cure precoci e simultanee”). Questo consente una continuità dell’assistenza e di cura lungo tutto il percorso della malattia, che può essere anche di anni, e viene svolta grazie all’integrazione con i diversi Specialisti (Oncologi, Cardiologi, Pneumologi, Neurologi, etc). Questo approccio di cura ha dimostrato di riuscire a garantire una migliore qualità di vita al malato e alla sua famiglia e, in alcuni casi, anche di aumentarne la sopravvivenza.
  • a Domicilio (interventi di base, a supporto del Medico di Medicina generale, e specialistici). Le visite sono condotte prevalentemente in équipe multi-professionale, in genere da un medico e un infermiere palliativista. Cercano di garantire il soddisfacimento di bisogni fisici, assistenziali, sociali, psicologici, spirituali presso il domicilio del malato. La presa in carico integrata delle persone con bisogni complessi è garantita attraverso una valutazione multidimensionale effettuata da apposita équipe (Unità di Valutazione Multidimensionale, UVM) costituita da tutte le componenti dell'offerta assistenziale sanitaria, sociosanitaria e sociale e con il coinvolgimento della persona, della sua famiglia e di coloro che si prendono cura dell'assistito. La valutazione multidimensionale è effettuata con modalità, procedure e strumenti che esitano nell'individuazione del profilo di bisogno in relazione all'intensità dei sostegni e nella conseguente elaborazione di un progetto personalizzato.

I requisiti per poter erogare le Cure Palliative al domicilio sono:

  • consenso alle cure domiciliari
  • ambiente abitativo e familiare adatto
  • livello di complessità ed intensività delle cure compatibili con l’ambiente domestico
  • disponibilità della famiglia a collaborare

In base alla complessità dei bisogni del malato e della famiglia, vi sono due livelli di assistenza:

1.            Livello Base: le cure sono coordinate dal Medico di Medicina Generale, in collaborazione con il Servizio Infermieristico dei Distretti di competenza (SID), con buona conoscenza di base delle cure palliative. Il Servizio di Cure Palliative funge da “consulente” su richiesta dei colleghi e può supportare in scelte e decisioni terapeutiche. Gli interventi hanno una complessità medio-bassa e si articolano in funzione della complessità clinica e del progetto di assistenza individuale (PAI)

2.            Livello Specialistico: è garantito direttamente dall’équipe specialistica e risponde a bisogni clinici e assistenziali di complessità elevata (sintomi difficili, instabilità clinica, complessità assistenziale, etc), sempre in collaborazione e cooperazione con il Medico di Medicina Generale e grazie alla redazione di un Piano di Assistenziale Individuale (PAI).

Sempre a domicilio, è possibile effettuare:

  • consulenze infermieristiche per il monitoraggio, l’educazione, l’empowerment dei malati e dei caregivers
  • consulenze fisioterapiche per la valutazione del bisogno di ausili, per eventuali brevi cicli di riattivazione motoria e educazione alla movimentazione.
  • in Assistenza residenziale
  • L’équipe di Cure Palliative può supportare i colleghi anche quando il malato è ricoverato in ospedale o in una Struttura Intermedia, attraverso attività di consulenza, con l’intento di supportare nella gestione di bisogni clinici e di favorire la continuità delle cure verso il domicilio.
  • Quando insorgono sintomi difficilmente gestibili al proprio domicilio o vi sono situazioni socio-assistenziali critiche, che pregiudicano la permanenza a casa, anche se per periodi limitati, è possibile chiedere l’accoglienza in Hospice, parte integrante della Rete di Cure Palliative. Il ricovero in Hospice permette da una parte l’erogazione di prestazioni sanitarie complesse, dall’altra il comfort il più vicino possibile a quello del proprio domicilio. Inteso come una sorta di prolungamento e integrazione della propria dimora, l'Hospice ha, in parte, le caratteristiche della casa e, in parte, quelle di una struttura sanitaria. In Hospice opera un’équipe multidisciplinare, composta da medici, infermieri, psicologi, volontari, fisioterapisti e altre figure, sempre nell’ottica della cura globale del malato. L’accoglimento in Hospice tiene conto delle condizioni cliniche del malato, dei problemi socio-familiari rilevati e della disponibilità dei posti letto. Attualmente i posti letto si trovano presso la casa di Cura Pineta del Carso ad Aurisina (struttura accreditata e convenzionata con ASUGI).

Per saperne di più

  • Carta dei Servizi  [pdf - 406,95 KB] (il link apre una nuova finestra)

    La Carta dei Servizi illustra la Struttura, le sue peculiarità e caratteristiche specifiche, la sua organizzazione, i suoi componenti. Si rivolge in particolar modo agli assistiti e ai loro familiari/caregiver/conoscenti.

  • Vodnik za storitve  [pdf - 756,12 KB] (il link apre una nuova finestra)

Strutture collegate

  • Area Giuliana
    • SC Rete Cure Palliative e Hospice (Area Giuliana)