Esenzione ticket per invalidità
Nuova modalità di registrazione per le esenzioni, è possibile compilare la domanda anche on-line: LINK |
L'esenzione ticket è un agevolazione che dà diritto ai con particolari condizioni sanitarie a non pagare i costi del ticket sanitario che ogni assistito deve pagare per effettuare prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di medicina specialistica ambulatoriale.
Dopo aver ottenuto dalle strutture o dai servizi preposti l'apposita certificazione che attesta il diritto all'esenzione, questa va registrata nell'anagrafe sanitaria regionale e viene rilasciata una nuova tessera sanitaria cartacea.
La validità dell'esenzione parte dal momento della sua registrazione a sistema presso gli Uffici Anagrafe Sanitaria distrettuali.
- documento d'identità in corso di validità;
- precedente tessera sanitaria;
- certificato attestante il diritto all'esenzione.
In caso di richiesta duplicato riferita a familiari o a terza persona:
- delega scritta;
- documento di identificazione della persona per cui richiede il duplicato o fotocopia;
- documento di identificazione della persona che si presenta allo sportello.
- Modulo esenzione per invalidità civile [pdf - 600,14 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Modello di delega [pdf - 379,64 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Elenco codici esenzioni invalidità [pdf - 38,36 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Ufficio invalidi civili (il link apre una nuova finestra)
- Invalidità civile (il link apre una nuova finestra)
- Visita medica per l'invalidità civile (il link apre una nuova finestra)
- Professioni della Riabilitazione (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell'interessato.
Si fa riferimento al Decreto Ministero Sanità 1. febbraio 1991 e alla Legge 537 / 1993 e successive modifiche e integrazioni.
Per poter fruire dell'esenzione per "invalidità" è necessario presentare presso gli sportelli amministrativi distrettuali il verbale della commissione medica che attesta il grado di invalidità.
Verrà rilasciata una nuova tessera sanitaria cartacea riportante il codice di esenzione.
Il diritto alla esenzione per invalidità deve essere attestato di volta in volta dal medico prescrivente direttamente sulla impegnativa.
Per alcuni gradi di invalidità è prevista l'esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni correlate alla patologia, mentre, per stati di invalidità più gravi, è prevista l'esenzione dalla partecipazione al costo per la totalità delle prestazioni.
Dove e quando
contatti
-
telefono:+39 040 3997804+39 040 3997814
- note:
- Per appuntamenti con l'ufficio anagrafe sanitaria:
+39 040 399 7850
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00
e-mail: sportello.amministrativo1@asugi.sanita.fvg.it - Per informazioni per ausili incontinenza-cateteri-sacche:
+39 040 399 7835
Da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 12:00
e-mail: dist1@asugi.sanita.fvg.it
- Per appuntamenti con l'ufficio anagrafe sanitaria:
sede
Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
Segreteria: stanza 108
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: +39 040 3996088
- fax: +39 040 39986089
- note:
Per appuntamenti con l'ufficio anagrafe sanitaria:
Telefono: +39 040 399 7850
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00
sede
Via di Prosecco 28/a Opicina
34151 Trieste - Trst (TS)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
-
telefono:+39 040 3992962 (segreteria distretto)+39 040 3992977 (prenotazione anagrafe sanitaria)
- e-mail: dist2@asugi.sanita.fvg.it
- e-mail: sportellid2@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Dal 1 giugno per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 2977 dalle ore 09:00 alle 11:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
contatti
- telefono: +39 040 3996209
- e-mail: sportellodistretto3@asugi.sanita.fvg.it
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 6209 dalle ore 09:00 alle 12:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto) o inviare una mail all'indirizzo: sportellodistretto3@asugi.sanita.fvg.it.
contatti
-
telefono:+ 39 040 3996776+39 040 3996760
sede
Via Cesare Battisti 6
34015 Muggia (TS)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 3996760 il lunedì e il mercoledì dalle ore 07:30 alle 11:30 e il giovedì dalle ore 08:00 alle 12:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
contatti
- telefono: +39 040 3997404 (lun-ven 9-12)
- e-mail: amministrative.d4@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Si comunica che tutte le attività amministrative distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero 040 399 7404 dalle ore 09:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto), o scrivendo a amministrative.d4@asugi.sanita.fvg.it
contatti
-
telefono:+39 0481 592858+39 0481 592860 (anagrafe sanitaria)+39 0481 592861 (anagrafe sanitaria)
- e-mail: medicinadibase.gorizia@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
- note:
Si ricorda inoltre che le operazioni dell’Anagrafe Sanitaria possono essere eseguite in qualsiasi sede distrettuale a prescindere dalla residenza dell’utente.
sede
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Palazzina B - Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
Da lunedì a giovedì 8:30 -12:00 (lunedì anche 14:00 - 16:00)
contatti
-
telefono:+39 0481 487617 (da lunedì a venerdì 10:00-12:00)+39 0481 487567 (messaggio informativo di contatto)
- e-mail: medicinadibase.monfalcone@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Palazzina A - Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Il lunedì e il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00
L'accesso allo sportello è previsto nel numero di 100 persone massime la mattina previo numero elimina code, mentre i pomeriggi 50 persone
contatti
-
telefono:+39 0481 629202+39 0481 629201+39 0481 629208+39 0481 629288 (anagrafe sanitaria)
- e-mail: medicinadibase.cormons@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Viale Venezia Giulia 74
34071 Cormons (GO)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orari medicina di base
lunedì e venerdì 11:00 - 13:00
martedì e giovedì 15:00 - 16:00
Accesso diretto
contatti
- telefono: +39 0481 954504
- e-mail: medicinadibase.gradisca@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Alexander Fleming 1
34072 Gradisca d'Isonzo (GO)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orari medicina di base
mercoledì 13:30 - 15:30
giovedì 13:30 - 14:30
Accesso diretto
contatti
- telefono: +39 0431 897901
sede
Via Michelangelo Buonarroti 10
34073 Grado (GO)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
TESSERE SANITARIE - RINNOVI-CAMBIO MEDICO - MODELLI PER ESTERO - ESENZIONI
Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:30, e lunedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00.
responsabile:
Direttore SC Distretto Trieste 1
struttura di riferimento:
SC Distretto Trieste 1
responsabile:
Direttore SC Distretto Trieste 2
struttura di riferimento:
SC Distretto Trieste 2
responsabile:
Direttore Distretto Alto Isontino
struttura di riferimento:
SC Distretto Alto Isontino
responsabile:
Direttore Distretto Basso Isontino
struttura di riferimento:
SC Distretto Basso Isontino
responsabile:
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa
Decreto Ministero Sanità 1 febbraio 1991
Legge 537/1993 e successive modifiche e integrazioni
data ultima modifica: 2 agosto 2023