Esenzione per malattie croniche e invalidanti, malattie rare, invalidità, gravidanza e maternità responsabile

La registrazione delle esenzione ticket per malattie croniche ed invalidanti o per le malattie rare può essere richiesta nel modo che segue:

- Utilizzando l’appositoquestionario on line” di cui si forniscono di seguito le indicazioni

1)   È necessario verificare il distretto di appartenenza (in base al luogo di residenza/domicilio) cliccando sul seguente link “a quale distretto appartieni”. Il distretto di appartenenza dovrà essere inserito nella richiesta.
2)   È necessario compilare e firmare il modulo scaricabile dal link Modulo richiesta esenzione (o una richiesta in carta semplice contenente gli stessi dati) Il modulo dovrà essere allegato scansionato alla richiesta.
3)   È necessario allegare una scansione fronte/retro di un documento di identità del richiedente. Nel caso di figli minori, il richiedente è colui che esercita la responsabilità genitoriale. Nel caso di persone sottoposte a tutela/curatela/amministrazione di sostegno è necessario allegare il provvedimento di nomina di tutore/curatore/amministratore di sostegno.
4)   Per le malattie croniche ed invalidanti, è necessario allegare, scansionato alla richiesta, il certificato attestante il diritto all'esenzione redatto da un medico specialista del S.S.N., o dal Medico di Medicina Generale solo per le esenzioni 013, 031A e 031.
5)   Per le malattie rare, è necessario allegare, scansionato alla richiesta, il certificato attestante il diritto all'esenzione redatto dal competente centro di riferimento.
6)   Per l’invalidità civile è necessario allegare, scansionato alla richiesta, il verbale di invalidità redatto dall’apposita Commissione che preveda un’invalidità almeno pari al 67% (deve essere allegata la copia del verbale non contenete la diagnosi, ma solo la percentuale di invalidità).
7)   Per la gravidanza e la maternità responsabile è necessario allegare, scansionato alla richiesta, il certificato attestante il diritto all’esenzione, redatto dal medico specialista.
8)   Gli utenti con domicilio sanitario in ASUGI ma residenti in altre regioni italiane devono provvedere prima alla registrazione dell'esenzione presso la loro ASL di residenza e solo successivamente fare richiesta ad ASUGI. A tal fine devono presentare la scansione della tessera sanitaria comprovante l'avvenuta registrazione dell'esenzione.
9)   Per compilare il questionario cliccare qui”.
10)   La tessera sanitaria verrà inviata per posta ordinaria all’indirizzo indicato.

Al termine del questionario verrà inviato un messaggio automatico che avviserà del buon esito della richiesta. Riceverete una e-mail al completamento della pratica

 

- Inoltrando una PEC (posta elettronica certificata), da altra casella PEC, all’indirizzo asugi@certsanita.fvg.it, utilizzando ed allegando la modulistica che trovi al seguenti link…..

- Fissando un appuntamento telefonando ai seguenti numeri :

DISTRETTO 1
tel. 040 3997850 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.30 alle 16.30 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30

DISTRETTO 2
tel. 040 3992977 da lunedì a venerdì delle 9:00 alle 13:00

DISTRETTO 3
tel. 040 3995810 da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00

DISTRETTO 4
tel. 040 3997465 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00

(Si informa che, a causa dell’elevato numero di chiamate, i numeri di telefono dedicati al servizio potrebbero risultare occupati)