SS Consultori Familiari - Area Giuliana
Il Consultorio Familiare è un luogo aperto a tutti, per parlare, per chiedere e per essere ascoltati.
È un servizio gratuito ad accesso diretto, fortemente orientato alla promozione della salute.
Dal 23/06/25 Tutti gli accessi vaccinali pediatrici, previsti a Valmaura dal lunedì al venerdì con gli stessi orari saranno temporaneamente trasferiti presso la sede del Dipartimento di Prevenzione in Via De Ralli n.3.
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sedi34135 Trieste (TS)
34148 Trieste (TS)
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)
34015 Muggia (TS)
34148 Trieste (TS)
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3996431
- Email: maria.carraro@asugi.sanita.fvg.it
- Telefono: +39 040 3997219
- Email: laura.zancola@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Percorsi integrati di valutazione e presa in carico relativi al maltrattamento abuso e violenza intrafamiliare - funzione aziendale sovradistrettuale
- Telefono: 040 3996433
- Email: barbara.derota@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Ci si può rivolgere alla Struttura per:
Informazione e promozione della salute
- educazione sessuale al singolo, alla coppia, ai giovani nelle scuole
- presso l’ambulatorio ginecologico del Consultorio Familiare vengono erogate visite ginecologiche per contraccezione, preconcezionali, in gravidanza e post parto, interruzione volontaria di gravidanza e menopausa. Le prestazioni ginecologiche erogate presso il consultorio familiare non prevedono visite ginecologiche per patologia (in tal caso rivolgersi all’ambulatorio ginecologico della medicina specialistica distrettuale)
- insegnamento dell'auto esame al seno
- consulenza in adolescenza
- consulenze in menopausa
- diffusione delle conoscenze e delle informazioni sui metodi idonei a promuovere o prevenire la gravidanza (contraccezione)- i contraccettivi sono metodi scelti liberamente dalla donna, dall’uomo o dalla coppia per vivere una sessualità sicura e responsabile
- interventi di promozione della salute per gli adolescenti
Maternità e paternità responsabile
- consulenza ed assistenza durante la gravidanza
- assistenza ostetrica alla gravidanza fisiologica
- percorso nascita
- consulenza, assistenza medica sui metodi contraccettivi e sul loro uso nonché loro prescrizione: viene insegnato concretamente come utilizzare il diaframma e come usare correttamente il preservativo; la ginecologa inserisce la spirale (IUD) alle donne, che la possono scegliere; ostetriche e ginecologhe illustrano i metodi naturali; vengono prescritti i contraccettivi che si acquistano in farmacia compresa la “pillola del giorno dopo”
- contraccezione d'emergenza
- consulenza per problematiche legate alla sterilità e all'infertilità
- dialogo sulla genitorialità con particolare riferimento alla relazione con i figli adolescenti
Consulenza ed assistenza
- Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG): consulenza sanitaria, psicologica, e sociale dell'IVG e relativa certificazione, anche per ragazze minorenni
- per problemi sessuali
- per problematiche legate alla vita di coppia, alle separazioni e divorzi, alla gestione dei figli
- collegamenti per attivare le "risorse" messe a disposizione dai servizi sociali comunali, da ASUGI, da altri enti pubblici, dal volontariato, ecc.
- per risolvere problemi alla famiglia, alla coppia e ai singoli in ordine ai problemi personali ed interpersonali insorgenti nelle relazione di coppia
- problematiche personali, di coppia, familiari nei suoi aspetti psico sociali, organizzativi concreti della vita delle persone
- intervento psicologico e sociale con le coppie richiedenti l'adozione nazionale ed internazionale mediazione familiare
- consulenza psicologica per difficoltà negli eventi attinenti al ciclo di vita di persone, coppie e famiglie che necessitano di un approfondimento, aiuto e sostegno psicologico (es: durante l'adolescenza, al momento di diventare genitori, in menopausa, nella sessualità)
- consulenza ed assistenza alle donne ed adolescenti che hanno subito violenza o la stanno subendo
- accoglienza di donne e adolescenti maltrattati, accoglienza e presa in carico di vittime di abuso sessuale
- consulenza legale gratuita su argomenti relativi al diritto di famiglia: non viene invece fornita assistenza legale diretta (cioè il consulente legale non può rappresentare in Tribunale le persone che si rivolgono al Consultorio).
La Struttura collabora inoltre con l'Autorità Giudiziaria, all'interno delle proprio competenze specifiche, ovvero gli operatori psicosociali svolgono in collaborazione con altri servizi, le richieste di intervento da parte del Tribunale per i Minorenni:
- per la presa in carico e il parere sull'idoneità all'adozione di coppie disponibili all'adozione nazionale e internazionali che ne fanno richiesta (su richiesta del Tribunale per i Minorenni viene redatta la relazione di valutazione psicosociale delle coppie)
- per seguire il primo anno di inserimento dei minori adottati o in affido preadottivo – vengono predisposte le relazioni psicosociali sull'andamento dell'affido preadottivo di minore italiano (adozione nazionale) o di minore straniero proveniente da paese non aderente alla Convenzione dell'Aja (adozione internazionale)
- per assistenza a genitori in fase di separazione, divorzio o già separati e divorziati in merito alla soluzione dei conflitti e alla gestione più adatta dei figli minori coinvolti
- per tutelare i figli nel nucleo in caso di gravi problemi familiari
- per sostenere i genitori nel caso in cui abbiano difficoltà educative.
Quando il Tribunale per i Minorenni chiede l'intervento del servizio, emette un decreto che comporta per gli interessati l'obbligo di presentarsi al colloquio con gli operatori del Consultorio.
Servizi in evidenza
Per saperne di più
Strutture collegate
-
SC Salute Donna, dell'Età Evolutiva e della Famiglia
- SS Consultori Familiari - Area Giuliana