Percorso Nascita

 

Le ostetriche dei Consultori Familiari di Trieste sono sempre presenti nelle attività del Percorso nascita che sono state riorganizzate per l’emergenza COVID 19.

ECCO  cosa facciamo e come lo facciamo:

#VEDIAMOCIINRETE!

  • Incontri di Accompagnamento alla Nascita di gruppo e individuali in via telematica
  • Incontri Dopo Parto individuali e di gruppo in via telematica
  • Consulenze e colloqui individuali in rete ed eventualmente a domicilio (sostegno in gravidanza e nel puerperio, sostegno all’allattamento e all’alimentazione complementare)
  • Accoglienza Mamma/Bambino su appuntamento, eventualmente a domicilio

 Inoltre vengono mantenute le seguenti attività:

  • consulenze sostegni psicologici e sociali in via telematica o in sede, previa valutazione urgenza/non differibilità
  • ambulatorio ginecologico-ostetrico per gravidanza, visite post-parto contraccezione ed interruzione volontaria della gravidanza

 

 

 

Il percorso nascita prevede incontri e informazioni su preparazione al parto, assistenza nel post-parto, consulenza e sostegno nell'allattamento al seno.

Corsi di Accompagnamento alla Nascita (CAN)
Per iscriversi è necessario contattare il Consultorio Familiare del proprio distretto di appartenenza.
Per informazioni sulle sedi di riferimento (indirizzi, numeri telefonici, ecc.) consulta le pagine dedicate al "Consultorio Familiare".

Preparto:
Gestione a cura dell'ostetrica del Consultorio Familiare(CF) distrettuale, sia per la parte organizzativa che per i contenuti.
Si accede ai gruppi tramite l’accoglienza del CF, su accesso spontaneo o su indicazione del ginecologo, dell’assistente sociale del nostro servizio o degli operatori altri servizi (Ospedale/altri servizi) brochure/volantino offerta servizi
Viene fatto un 1° colloquio con l’ ostetrica prima dell'avvio del CAN (consenso al trattamento dei dati/ compilazione scheda ostetrica / cartella individuale)

  • inizio incontri gruppo alle 30- 32 settimane di età gestazionale;
  • standard minimo 8 incontri di cui 2 con i partner;
  • entro le 34 settimane incontro su allattamento e compilazione Check list prenatale di gruppo;
  • composizione gruppi: non più di 15 donne (e n. corrispondente di padri agli incontri aperti);
  • priorità d'accesso ai gruppi: primipare, pregressa alimentazione artificiale o problemi di allattamento, fragilità/rischio psico- sociale, donne straniere che parlano la lingua italiana.


Incontri individuali con le donne straniere che non parlano ancora la lingua italiana, insieme alla mediatrice culturale.
Frequenza incontri: settimanale.

Post parto:

Gestione a cura dell'ostetrica del Consultorio Familiare distrettuale, sia per la parte organizzativa che per i contenuti. I gruppi costituiti nel preparto si incontrano in continuità nel periodo pre  parto, intra parto e nel post parto.
Ai gruppi preesistenti possono aggiungersi persone singole nel post, dopo Accoglienza mamma bambino. Possono attivarsi gruppi post parto dopo Accoglienza mamma bambino.
Frequenza incontri:

  • 1° mese incontri 1 volta alla settimana;
  • 2° e 3° mese incontri 1 volta ogni 2 settimane;
  • 4°- 6° mese incontri 1 volta/2 - 4 settimane con l’ostetrica e/o in autogestione,
  • 1 incontro dedicato interamente all’ allattamento (al 1°/2° incontro post, avvio compilazione Check list post- natale di gruppo);
  • 1 incontro dedicato interamente all’alimentazione complementare;
  • 1 incontro dedicato interamente sulle vaccinazioni nel primo trimestre a cura degli operatori dell'ambulatorio vaccinale.

NB:

Per problematiche cliniche rivolgersi al Pediatra di Libera Scelta o Pronto Soccorso Pediatrico.

Per ricevere maggiori informazioni e sostegno all’allattamento esistono a Trieste 2 gruppi:

  • il Gruppo di sostegno all’allattamento al seno “La Leche League” (lllconsulentitrieste@gmail.com);
  • il Gruppo di sostegno Mamme alla pari APS Trieste (mammeallapari@gmail.com) o  la pagina Facebook digitando mamme alla pari trieste.

Il servizio è offerto alle donne in gravidanza e ai loro partner e nel post parto, alle donne e ai loro partner con neonati fino ai 6 mesi di età del bambino, residenti nell’area territoriale per distretto.

Per frequentare i corsi pre e post parto è necessario iscriversi contattando il Consultorio Familiare del proprio Distretto.

Accesso diretto.
Al primo contatto con il Consultorio Familiare, viene proposto il Percorso Nascita ad ogni donna, coppia in attesa. Viene poi stabilito un appuntamento per il primo colloquio in gravidanza con l’ostetrica.

Per le donne in gravidanza

Assistenza in gravidanza

  • colloqui / percorsi individuali con le ostetriche;
  • visite ginecologiche; consulenze sociali, psicologiche e legali.

Corso di accompagnamento alla nascita:

Primo colloquio con l’ostetrica per l’inizio del Percorso Nascita con l’iscrizione al corso.

 

 

Per le neo mamme:

Prima accoglienza della madre e del bambino:

  • subito dopo la nascita e la dimissione dalla maternità , consulenze sull’allattamento e l’alimentazione, sui segnali di crescita e benessere e sulla gestione del neonato, eventuale controllo del peso;
  • visite ginecologiche per il controllo del post partum; consulenze sociali, psicologiche, legali,
  • colloqui, percorsi individuali e di gruppo con le ostetriche;
  • informazioni sui servizi a disposizione dedicati ed offerti in questo ambito.

Servizio gratuito.

Dove e quando

contatti

sede

Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Orario per appuntamento (sedi di Roiano e Aurisina/Nabrežina)

Orario per Accoglienza mamma e bambino (sedi di Roiano e Aurisina/Nabrežina)

contatti

sede

Via San Marco 11
3414 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari di accoglienza

dal lunedì al venerdì
9:00 - 16:00

Spazio Giovani
martedì
14:30 - 17:30

Accoglienza mamma e bambino/bambina
Su appuntamento telefonando allo 040 3996673 dalle 9:00 alle 16:00

Per prendere appuntamento è opportuno telefonare durante gli orari di accoglienza.

contatti

sede

Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

Accoglienza telefonica:
da lunedì a giovedì
9:30 - 12:30
venerdì
10:00 - 12:00

Accoglienza mamma e bambino:

su appuntamento 040 3995860

contatti

sede

Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

Accoglienza diretta e telefonica:
lunedì, mercoledì e venerdì
9:00 - 12:00
giovedì
12:00 - 14:00

Spazio Giovani:
lunedì 
14:00 - 17:00

Accoglienza mamma e bambino:
martedì e giovedì
14:00 - 15:00